Avellino – Elevate 600n infrazioni al Codice della Strada, 4 le patenti e 4 le carte di circolazione ritirate, sospese 100 patenti per superamento dei limiti di velocità, un cittadino rumeno espulso, 8 gli incidenti stradali con soli danni alle cose, cinque automobilisti denunciati e oltre 1300 i punti sottratti dalle patenti di guida. E’, in sintesi, questo il bilancio dell’attività degli Agenti della Polstrada nei giorni del 12, 13, 14 e 15 agosto. Un bilancio reso ufficiale dalla nota a firma del Comandante della Polizia Stradale, Alessandro Salzano “…nel complesso si deve rilevare che gli automobilisti hanno affrontato gli spostamenti in maniera più disciplinata ed ordinata. Non si sono create code, visto che anche statisticamente il numero di infrazioni è stato elevato soprattutto per gli eccessi di velocità. La politica della prevenzione – dichiara Salzano – associata a quella della repressione delle condotte più gravi, dopo i numerosi appelli alla prudenza, che comunque si rinnovano sempre, ha determinato meno incidenti che nello stesso periodo dello scorso anno ma, soprattutto, nessuno grave, nessun decesso e nessun ferito. Inoltre, tutto il periodo trascorso senza situazioni di criticità particolare da fronteggiare, sicuramente grazie anche al senso di responsabilità messo in atto dagli utenti”. Insomma, un esodo di Ferragosto più che positivo: dal 12 al 15 agosto, il Comandante della Polizia Stradale ha potenziato il numero sia di Agenti sia di mezzi – basti pensare che sono state impegnate oltre 60 pattuglie – dislocati sull’A/16, sull’Ofantina, sul Raccordo Avellino-Salerno e lungo le principali arterie provinciali di competenza con l’ausilio degli uomini della Sezione di Avellino e delle Sottosezioni di Avellino/Ovest e di Grottaminarda. In particolare, è stato presidiato, per l’intera giornata del 15 agosto, il tratto della Strada Statale 574 che porta al Monte Terminio, nella zona di Serino, per fronteggiare l’elevato numero di persone che vi si sono recate per la classica “gita fuori porta”. Si sono registrate code e rallentamenti, regolarmente sorvegliati e disciplinati, anche agli svincoli dell’A/16 di Avellino Ovest ed Est e di Benevento. Tra le molte centinaia di persone e di veicoli controllati circa 600 sono state le infrazioni rilevate dalla Polstrada e, contestualmente, 4 carte di circolazioni e 4 patenti di guida ritirate: delle infrazioni, l’85% per eccesso di velocità, 15 per velocità pericolosa, 20 per il mancato uso delle cinture di sicurezza, 5 per il mancato uso del casco, 7 per il mancato uso dell’auricolare o viva voce, 5 veicoli sottoposti a fermo per mancate revisioni. Le 600 infrazioni hanno comportato una decurtazione complessiva di circa 1300 punti dalle patenti di guida. Circa 100 sono stati i soccorsi della Polstrada ad utenti in difficoltà. “Abbiamo impiegato il Telelaser – spiega il Comandante Salzano -, Provida e soprattutto gli autovelox sul Raccordo Salerno-Avellino e sull’A/16. Grazie a queste apparecchiature, si avrà la sospensione della patente, da 1 a 3 mesi, per circa 100 automobilisti che hanno superato i limiti di velocità di oltre i 40 chilometri orari”. Gli Agenti della Polstrada, inoltre, hanno fermato un rumeno clandestino che era stato trovato alla guida di un tir di pomodori: l’uomo è stato espulso mentre il titolare della ditta di autotrasporto per cui lavorare il rumeno è stato denunciato per assunzione di manodopera clandestina. Nel corso dei controlli, altre tre persone sono state denunciate per falso ed uso di atto falso in quanto sono stati trovati alla guida con assicurazioni false. Due conducenti sono stati deferiti a piede libero per guida in stato di ebbrezza con il conseguente ritiro di patente e la decurtazione di 10 punti dal bonus iniziale di 20. (Emiliana Bolino)
Redazione Irpinia
Testata giornalistica registrata al tribunale di Avellino con il n. 422 del 21.5.2014
- Redazione – Via Dell’Industria snc – Pietradefusi (AV)
- 082573384
- redazione@irpinianews.it