Montemiletto – Festa provinciale della Margherita: oggi la presentazione

0
191

Festa provinciale della Margherita: è stato presentato questa mattina, alla presenza del segretario organizzativo, Carmine De Blasio, il programma della manifestazione che, dopo 10 anni di assenza, si svolgerà a Montemiletto dal 29 settembre al primo ottobre. Una tre giorni che si svilupperà attraverso una serie di dibattiti politico-amministrativi, su un approfondimento della situazione politica locale e su riflessioni di carattere prettamente politico. Dopo i saluti di Carmine Di Blasio, del sindaco Eugenio Abate e del segretario provinciale Domenico Covotta, ad aprire ufficialmente i festeggiamenti sarà il senatore Nicola Mancino. Il primo convegno, ‘Le istituzioni locali luogo della politica’, vedrà la partecipazione del primo cittadino di Avellino, Pino Galasso, di Enza Ambrosone, della presidente della Provincia Alberta De Simone, di Giuseppe De Mita, dell’on. Mario Sena. Venerdì 30 settembre alle ore 10.00 gli on. Angelo Villani, Giuseppe Fioroni e Enrico Borghi si confronteranno sul tema ‘Tracce d’Irpinia’. Alle 17.00 ‘Parti e società di fronte alla riforma costituzionale’: confronto tra il senatore Domenico Fisichella, il senatore Cesare Salvi e il senatore Nicola Mancino. A chiudere la seconda giornata il dibattito tra l’on. Ciriaco De Mita e l’on. Marco Follini. Sabato 1 ottobre, poi, si darà spazio ad una analisi dell’attività politica del partito in provincia con la discussione su ‘Il partito c’è’. Interverranno: Carmine De Blasio, Luigi Anzalone, Rosetta Casciano, Pasquale D’Onofrio, Domenico Covotta, Enzo De Luca, Mario Sena, Gerardo Bianco, Antonio Maccanico, Nicola Mancino, Ciriaco De Mita, i sindaci e i Presidenti delle Comunità montane della provincia. Chiuderà la tre giorni il dibattito ‘Emigriamo in Irpinia! Nuove generazioni e ipotesi di sviluppo. Interverranno Giuseppe De Mita, Pietro Foglia, Enzo De Luca, Carlo Borgomeo, l’on. Enrico Letta. A chiudere i festeggiamenti l’on. Ciriaco De Mita. “Da mesi – ha affermato Carmine De Blasio – portiamo avanti un impegno volto al recupero dei luoghi della politica. Vogliamo credere che anche una Festa con i suoi momenti di confronto e riflessione sulle questioni che vivono le nostre comunità possa rappresentare l’opportunità di creare un luogo per la politica”. La Festa sarà inoltre caratterizzata da momenti di spettacolo con Lino D’Angiò, Eugenio Bennato e Michele Zarrillo.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here