Atripalda, Dogana dei Grani: è un successo

0
265

Atripalda – Sono state alcune migliaia i visitatori della mostra fotografica Soldati, promossa dall’Associazione Pro Loco Atripaldese nella Dogana dei grani di Atripalda.
Un successo atteso, ma non previsto in queste proporzioni, che ha reso quasi naturale, d’intesa con la Soprintendenza ai Monumenti e con il responsabile del polo museale, dott. Giuseppe Muollo, di prorogarne la chiusura al 25 settembre 2005. La mostra, a cura del prof. Raffaele La Sala,
era stata inaugurata il 9 settembre alla presenza di autorità (il sindaco dott.ssa Carmela Rega, tutti gli assessori e numerosi consiglieri comunali, il tenente colonnello Emilio Tirone, per il comandante della Caserma “Berardi”, il presidente dell’Associazione naz. Combattenti, Antonio Lombardi, ecc.) e testimoni, tra gli altri la signora Bice Sparavigna, sorella del tenente Antonio Sparavigna, trucidato dai nazisti nel 1945; la prof. Fiorina Maffeo, figlia di Gennaro, tra i fondatori a Livorno del Partito Comunista.
La mostra si sviluppa attraverso 70 immagini di grande formato (fotografie, documenti, lettere) che ripercorrono un secolo di storia di Atripalda; parte di questi documenti sono stati raccolti ed ordinati in un’ elegante pubblicazione, redatta dal prof. Raffaele La Sala. L’Associazione Pro Loco Atripaldese è particolarmente soddisfatta dell’interesse e dell’emozione suscitata. D’altra parte attraverso il progetto di ricerca “Radici”, – dichiara il Presidente Fernando Cucciniello- “vogliamo proprio contribuire a ritrovare il senso ed il valore di una comunità consapevole della sua storia e perciò stesso capace di misurarsi con il suo presente ed il suo futuro”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here