Viaggio in Andalusia? Le città più belle da vedere in questa magica regione

0
487

Da adesso all’estate puoi programmare le tue vacanze, ma anche piccoli break, anche solo di un weekend, per staccare la spina. Dove andare? In Andalusia, per esempio. Questa magica destinazione dai noti influssi arabi e gitani, che si trova nella regione della Spagna meridionale, è infatti una delle mete più amate dai viaggiatori italiani. A conquistare i viaggiatori un ottimo mix che unisce cultura, relax, divertimento. Un luogo da scoprire, tappa dopo tappa, da soli, in famiglia o con gli amici, magari affidandosi a un operatore turistico online come Tramundi che renderà il viaggio in Andalusia un’esperienza unica, programmando itinerari speciali senza che tu debba pensare a nulla. In questo modo, potrai scoprire le sue splendide città, ricche di tradizioni e storie da raccontare, e lasciarti affascinare dalla sua capitale, Siviglia, nota per le cattedrali gotiche, il complesso dell’Alcázar voluto dalla dinastia moresca degli Almohadi, le piazze ampie, il flamenco e i minareti trasformati in campanili. Da non perdere, poi, Malaga, la città di Picasso. La sua posizione privilegiata nella Costa del Sol la rende famosa per le sue spiagge cristalline, ma anche la città offre molte attrazioni come la famosa cattedrale incompiuta, il museo di Picasso e il Castello di Gibralfaro, posizionato su una collina con una vista eccezionale sulla città. Fantastica anche Cordoba, con il suo centro storico medievale Patrimonio Unesco, il ponte romano e la moschea Mezquita, ricca di ori e antichi mosaici bizantini, e Granada ai piedi delle montagne della Sierra Nevada. Un complesso fortificato noto soprattutto per l’Alhambra, una piccola città voluta dagli arabi ricca di palazzi, giardini e fontane; un luogo magico da esplorare in ogni suo dettaglio. E se vuoi arrivare ai confini dell’Andalusia, nel punto in cui il Mar Mediterraneo si unisce all’Oceano Atlantico, vale la pena visitare Gibilterra. Un luogo che per i popoli antichi rappresentava la fine del mondo e in cui oggi si possono ammirare mix di culture e architetture, da quella spagnola a quella inglese, con influssi arabi, nordafricani e persino italiani. Da vedere qui le grotte di San Michele e la splendida riserva naturale popolata da scimmiette simpatiche, ma anche tanto dispettose. Tanti luoghi da esplorare in Andalusia, ma anche esperienze da vivere partecipando, per esempio, a lezioni di flamenco nei quartieri popolari per imparare i passi di questa meravigliosa danza o fermarsi in una delle tante osterie storiche per assaggiare i piatti tipici di questa terra e le famose tapas di carne, pesce e vegetariane. Da gustare, poi, i vini locali, magari fermandosi in una delle caffetterie del centro storico per rilassarsi ammirando la città e il suo passaggio.