Studio Gelsomina Melchionne: la vera essenza della dieta Mediterranea non è privazione, ma stile di vita

0
503

Quando si parla di “dieta”, il pensiero comune corre subito al “mangiare meno” e a un rigido “regime alimentare”. In realtà, il termine ha origini ben diverse: deriva dal greco δίαιτα (dìaita), che significa “stile di vita”.
Un concetto ampio, che non si riduce a un elenco di cibi consentiti o proibiti, né a grammature e orari prestabiliti, ma che integra i bisogni, i gusti, le abitudini e l’ambiente della persona.

Seguire una dieta, dunque, significa adottare un modello alimentare sano e sostenibile, capace di mantenere l’organismo in salute e di favorire il benessere nel lungo periodo.

L’obiettivo di un percorso nutrizionale non è imporre regole ferree, ma educare il paziente a una corretta alimentazione, migliorandola in modo semplice quando necessario e rendendolo autonomo.
Il traguardo non è solo raggiungere un peso corporeo soddisfacente, ma soprattutto mantenerlo nel tempo senza sforzi eccessivi, riscoprendo il piacere di nutrirsi bene.

Ogni piano nutrizionale, infatti, deve essere personalizzato, costruito su misura in base alle esigenze, agli obiettivi e allo stile di vita della persona.

Tra i modelli nutrizionali più efficaci, un posto d’onore spetta alla Dieta Mediterranea, riconosciuta a livello mondiale come uno strumento essenziale per la prevenzione e la salute.
Ispirata alle tradizioni dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, compresa l’Italia, questo modello alimentare si basa sulla semplicità e sulla varietà degli alimenti.

Le sue caratteristiche principali includono:
• abbondanza di frutta, verdura, legumi e cereali integrali;
• utilizzo dell’olio extravergine di oliva come principale fonte di grassi;
• uso di erbe aromatiche al posto di sale e condimenti grassi;
• un equilibrato apporto di acidi grassi omega 3 e omega 6;
• carboidrati a basso indice glicemico;
• consumo moderato di vino ai pasti;
• scarso ricorso a carne rossa e dolci.

Numerosi studi dimostrano che la Dieta Mediterranea riduce l’incidenza di malattie cardiovascolari, diabete, tumori e disturbi alimentari, oltre a rallentare il declino cognitivo tipico dell’invecchiamento.

Una corretta alimentazione, per garantire benefici duraturi, deve essere accompagnata da attività fisica regolare.
Non si tratta solo di sport programmati – palestra, piscina, tennis – ma anche di adottare ogni giorno abitudini semplici: camminare, usare la bicicletta, preferire le scale all’ascensore.
Si parla, in altre parole, di stile di vita attivo.

L’integrazione con la fitoterapia

Accanto alla nutrizione personalizzata, in alcuni casi è possibile supportare il benessere con l’aiuto di tisane naturali a base di erbe.
Grazie a conoscenze erboristiche, è possibile consigliare preparazioni specifiche per diverse necessità:
• tisane per la circolazione venosa, utili in caso di fragilità capillare, gonfiore o pesantezza agli arti inferiori;
• tisane per la regolarità della pressione arteriosa, indicate in caso di ipertensione e dismetabolie;
• tisane digestive o per migliorare il transito intestinale;
• tisane drenanti, depurative, lassative o fruttate, ideali anche solo per favorire l’idratazione quotidiana.

La dieta, intesa come stile di vita equilibrato, non è mai sinonimo di rinuncia o sacrificio, ma rappresenta uno strumento di salute, benessere e longevità.
Attraverso percorsi personalizzati e sostenibili, supportati dalla Dieta Mediterranea, da uno stile di vita attivo e – quando necessario – dall’uso mirato di rimedi naturali, ognuno può imparare a prendersi cura di sé in maniera semplice, efficace e duratura.

Per una consulenza contattare la dottoressa Gelsomina Melchionne al numero 3770280238 oppure all’email biologanutrizionista.melchionne@gmail.com

Lo studio si trova in Piazza S. Marco, 34 a Manocalzati.

Che aspetti? Rendi migliore il tuo stile di vita!