A Sant’Angelo dei Lombardi un reading “per un mondo senza guerra”

0
522
pace

Anche in Irpinia, anche a Sant’Angelo dei Lombardi la cultura alza la voce per invocare la pace. In Ucraina come a Gaza. Lo fanno poeti e scrittori leggendo i loro testi nell’anfiteatro nel centro storico del comune altirpino, dove domenica 24 agosto ci sarà un reading culturale denominato: “Per un mondo senza guerra”.

Saranno presenti nomi autorevoli del panorama culturale della provincia, da Mirella Napodano a Paolo Saggese, da Peppino Iuliano a Maria Consiglia Alvino, da Alfonso Faia a Vera Mocella, da Nicola Guarino ad Antonella Leone. E poi ancora Gaetano Calabrese, Antonio De Feo, Paolo De Vito, Emiliano Iandoli, Gerardo Iuliano, Katerina Landolfi, Filomena Marino, Filomena Matarazzo, Lina Nigro, Elena Opromolla, Aida Martina Pascucci, Rosaria Patrone, Francesca Russo, Michele Vespasiano, tutti uniti per lanciare un forte messaggio di denuncia e speranza.
Porterà il suo contributo Valeria Vaiano, di recente nella soap opera “Un posto al sole” e a teatro con “Il ventre di Napoli…omaggio a Enrico Caruso” e nel film “L’isola di Andrea” per la regia di Antonio Capuano. L’attrice originaria di Nusco presterà la sua voce per interpretare alcuni dei testi che verranno presentati durante il reading.

«Questo raduno non è solo un evento culturale, ma un impegno civico e morale – sottolineano gli organizzatori – per testimoniare che la ricerca della pace è un dovere di tutti, un impegno quotidiano che deve guidare ogni nostra azione e parola per costruire un futuro migliore per le nuove generazioni».

A margine del reading ci sarà anche una mostra di quadri di Giuseppe Amoroso De Respinis e Nicola Guarino sullo stesso tema. Le letture saranno accompagnate alla tastiera dalla giovanissima Caterina Fischetti.
L’evento è promosso dall’Associazione “Insieme per Avellino e l’Irpinia”, presieduta da Pasquale Luca Nacca, e dall’Organizzazione di Volontariato “Galea”, presidente don Rino Morra, e gode del patrocinio dell’Amministrazione comunale di Sant’Angelo dei Lombardi, per conto della quale porterà il saluto l’assessore alla cultura Imma Giusto.
«L’appuntamento – rimarcano gli organizzatori – è un’occasione per riflettere e per unirsi intorno a una causa i cui esiti avvelenano il senso di umanità e civiltà che dovrebbe appartenere a tutti».

L’appuntamento è aperto alla cittadinanza. In caso di pioggia l’evento si sposterà nella vicina Cattedrale di Sant’Angelo dei Lombardi.