AVELLINO- “Si rappresenta, comunque, che la suindicata sentenza non è definitiva e avverso la stessa è quindi possibile proporre impugnazione”. Cosi’ in una nota il Procuratore della Repubblica di Avellino Domenico Airoma ha voluto rappresentare come Il riferimento e’ alla “sentenza di non luogo a procedere, ex art. 425 c.p.p., nei confronti di Gensale Antonella e D’Agostino Angelo Antonio, riconoscendo nei loro confronti la causa d i non punibilità della “speciale tenuità del fatto” nonché sentenza di non luogo a procedere nei confronti di Panza Angelo, perché il fatto non costituisce reato. Il Procuratore Airoma ha messo in evidenza come: “La Procura di Avellino aveva chiesto il rinvio a giudizio per gli imputati per i l reato di cui dall’art. 10 quater D.Ivo 74/2000, con riferimento ad una ipotesi di indebita compensazione di crediti derivanti da un’attività relativa ad un progetto qualificato come di “Ricerca e Sviluppo”, in realtà privo dei requisiti richiesti per l’ammissione al predetto beneficio fiscale,
nonché, in parte, anche basati su spese mai sostenute..I predetti rispondevano dei fatti in contestazione nella qualità, i l PANZA e la GENZALE, di legali rappresentanti, in relazione a periodi temporali diversi, della “D’AGOSTINO
COSTRUZIONI GENERALI s.r.l.”, ed il D’AGOSTINO quale gestore d i fatto della medesimasocietà”. Viene evidenziato da Airoma che “la sentenza emessa dal GUP h a riconosciuto l a fondatezza della contestazione elaborata da questo Ufficio, individuando nel D’Agostino i l “dominus” e d amministratore di fatto della “D’AGOSTINO COSTRUZIONI GENERALI s.r.l.” “, ritenendo tuttavia ravvisabile – alla luce dell’integrale avvenuto pagamento del debito tributario successivamente all’accertamento dei fatti da parte dell’Amministrazione Finanziaria – la causa di non punibilità prevista dall’art. 1 3 co. ter, lett. b) del D.Ivo 74/2000 (introdotto dal D.lvo n. 87/2024), che consente, ai fini della valutazione della “speciale tenuità del fatto” prevista dall’art. 131 bis c.p., d i tener conto (anche al di fuori di casi previsti dal comma 1 della medesima norma) della avvenuta estinzione integrale del debito fiscale da parte degli imputati, con conseguente pronuncia di sentenza di proscioglimento degli stessi”
Redazione Irpinia
Testata giornalistica registrata al tribunale di Avellino con il n. 422 del 21.5.2014
- Redazione – Via Dell’Industria snc – Pietradefusi (AV)
- 082573384
- redazione@irpinianews.it