Pnrr, il Comune di Montella punta sul giardino monumentale di San Francesco a Folloni. L’amministrazione retta dal sindaco Buonopane, infatti, ha risposto all’avviso pubblico “Proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici da finanziare nell’ambito del PNRR M1C3 Misura 2 – investimento 2.3 – programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”.
Due i progetti candidati, quello del “riuso del giardino annesso al Palazzo Bruni-Roccia in Via San Nicola del Rione Garzano” e quello di recupero e rinaturalizzazione dell’habitat naturale del Giardino Monumentale Complesso S. Francesco a Folloni.
L’idea dell’Amministrazione comunale è quella di valorizzare le identità dei luoghi, parchi e giardini di particolare valore storico e consegnare alla città nuovi luoghi di aggregazione per tutta la popolazione, fruibili non solo nel tempo libero, ma che siano in grado di accogliere manifestazioni di vario genere: ludiche, culturali, religiose, artistiche.
Il Progetto di” Riuso del Giardino Bruni-Roccia “ prevede infatti un nuovoc ingresso da via Cristoforo Colombo nella parte nuova del paese, che crea un asse di collegamento, tra il nucleo antico e quello di recente costruzione al paese, con un accesso nuovo e distintivo che apre il giardino -parco alla città e che esprime il passaggio da bene privato, e quindi non accessibile, a bene pubblico usufruibile da tutta la comunità
Il progetto recupero erRinaturalizzazione dell’Habitat naturale del Giardino Monumentale Complesso “S. Francesco a Folloni“ è volto ad accrescere le bellezze paesaggistiche e storiche di un luogo iconico della comunità e dell’intero territorio, attraverso mirati interventi di recupero e rinaturalizzazione del Giardino Monumentale.