Pietrastornina, “Destinati alla Vita”: incontro con Monsignor Vincenzo Paglia

0
458

Grande successo per gli appuntamenti del calendario estivo del Circolo Socio Culturale PetraStrumilia.

Dopo la serata dedicata al folklore delle tarantelle con un tuffo inedito nel passato,il monologo teatrale del giornalista Gianluigi Paragone,che ha incuriosito giovani e turisti, ed il concerto della Fanfara della Polizia di Stato che ha visto una platea incantata dalle note e dalla voce del soprano Martina Paciotti con la magistrale presentazione del dott Salvatore Mazza che ha guidato e trasmesso con i suoi testi l ‘amore per le radici della propria terra , l ‘ estate di’ PetraStrumilia continua.

L’angolo della Conversazione del Circolo Socio Culturale Petra Strumilia presieduto dal Ministro dell’Interno – Matteo Piantedosi continua a proporre ospiti di grande interesse, nell’ambito di un calendario molto fitto di appuntamenti che non conosce pause. Lunedi’ 25 agosto alle ore 20.30 presso la Chiesa Maria SS Annunziata di Pietrastornina Monsignor Vincenzo Paglia parlerà del suo libro “Destinati alla vita”con il Presidente del Circolo Socio Culturale PetraStrumilia, in un incontro moderato dal giornalista Franco Genzale.

Nel libro dell’arcivescovo Vincenzo Paglia “Destinati alla vita” il Presidente della Pontificia Accademia per la vita e Gran Cancelliere del Pontificio Istituto Giovanni Paolo unisce le prospettive sociali ad una lettura spirituale della vecchiaia, che non è solo età biologica, ma anche tempo di crescita interiore, ed in questo senso va rivalutata, ripensata e riprogettata.
Vecchiaia e fine vita sono temi centrali nella riflessione odierna, ma spesso ci si ferma solo ad analisi sociali e mediche.
Il volume è diviso in tre parti: nella parte centrale del saggio Mons. Vincenzo Paglia si occupa delle domande che riguardano il momento ultimo della nostra esistenza, nella consapevolezza che, se c’è un “fine vita” che non possiamo semplicemente rimuovere, esiste però anche una continuità della vita nella sua forma eterna, amata da Dio da sempre, e verso la quale dobbiamo camminare con speranza, meno preoccupati di sopravvivere e più attenti al tema del risorgere.
Monsignor Vincenzo Paglia ha un pensiero anche sugli “ultimi”e su quanto siano importantil’integrazione e la solidarietà nella nostra società:da lungo tempo è consigliere spirituale della Comunità di Sant’Egidio e sottolinea quanto sia importante potersi ritrovare nella “via dell’amore” .  Tutti possono e devono  ritrovarsi:credenti in Dio, religiosi, laici e non credenti affatto.
L’Autore affronta la prospettiva cristiana di una vita che non finisce con la morte, del mistero della risurrezione della carne, della salvezza che va intesa come universale e non individuale, della beatitudine celeste.
Obiettivo del Circolo socio Culturale PetraStrumilia è quello di svolgere un ruolo importante nella conservazione e promozione dei valori della vita, creando un ambiente in cui le persone possono condividere interessi, rafforzare i legami sociali e riflettere su temi importanti.