Mercogliano – Protezione civile, arriva l’opuscolo

0
96

Mercogliano – L’amministrazione comunale di Mercogliano e il settore delegato della Regione Campania realizzano un nuovo opuscolo finalizzato a divulgare la Protezione Civile come patrimonio culturale. Un modo semplice e alla portata di tutti per far conoscere alla cittadinanza i principali contenuti del Piano Comunale e alcune norme di comportamento utili in caso di emergenza. Il fascicolo si inquadra in una più vasta iniziativa di divulgazione e formazione che si sta conducendo per far sì che la Protezione Civile diventi, sempre più, strumento di servizio per vasti strati della popolazione. Oltre che soccorso ed interventi di emergenza, l’organizzazione è anche sinonimo di prevenzione e, quindi, conoscenza dei rischi. “In tal senso – spiega in una nota il consigliere delegato Gaetano Corrado – ci auguriamo che questo manuale possa contribuire a informare i cittadini sui principali comportamenti da tenere in caso di emergenza, dando loro quella consapevolezza del pericolo che così diffusamente segna il nostro territorio”. “Spinte di natura laica e religiosa – prosegue -, unite dal comune senso dell’urgenza di soccorrere chi ha bisogno confluisco nella grande organizzazione solidaristica della Protezione civile, dove ogni volontario, portatore della professionalità e dell’amore, cerca spontaneamente e gratuitamente di aiutare e consolare tantissime persone colpite da eventi calamitosi nel tentativo di sollevarli dai loro disagi e dalle difficoltà di quei tragici momenti”. La maggiore esigenza di assicurare l’incolumità dei cittadini da eventi calamitosi e catastrofici esige primariamente, come si sottolinea, una organizzazione a livello comunale con finalità di prevedere e prevenire nel limite del possibile eventi di rischio, e di intervenire nel caso di emergenza, in attesa dell’arrivo di eventuali soccorsi richiesti agli Enti superiori preposti. “Il volontariato di Protezione civile – conclude Corrado – è fatto da persone che donano alla società disponibilità ed altruismo. Non ci sono super-eroi, ma gente ‘comune’ animata da un sentimento forte di solidarietà che offre ciò che può e ciò che sa per soccorrere gli altri”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here