Sebbene digitando prezzo btc online, sia possibile prendere visione delle quotazion di un asset rivoluzionario come bitcoin, il solo prezzo non trasmette la grandezza di questa tecnologia. Bitcoin è una moneta online decentralizzata che non è sotto il controllo di nessuna entità. Nessuno la controlla, ma chiunque può parteciparvi ed utilizzarlo.
Alla base di Bitcoin, troviamo la tecnologia blockchain, un’innovazione tecnologica che può dare nuovo slancio a molte industrie e risolvere problemi che non hanno mai trovato una soluzione fino ad oggi.
Ecco spiegato cos’è la blockchain e quali sono le prospettive di questa tecnologia.
Cos’è la blockchain
La blockchain è un registro digitale che raccoglie tutte le transazioni di una specifica criptomoneta. Come vedrai, però, può fare molto di più. Le informazioni registrate in una blockchain vengono raggruppate in blocchi di dati, i quali sono collegati tra loro in modo permanente, cronologico e verificabile da chiunque.
Esistono diversi modi per creare blocchi che andranno a costruire lo storico di una blockchain. Questi modi vengono chiamati algoritmi di consenso ed i più famosi sono il proof-of-work ed il proof-of-stake
Nel Proof of Work (PoW), i blocchi sono creati tramite un processo chiamato mining. In questo processo si coinvolgono degli utenti (i miner) che utilizzano la loro potenza computazionale per risolvere complessi problemi matematici. Risolvendo questi problemi, si genera un blocco, il quale verrà validato dalla rete ed il miner riceverà una ricompensa in nuove monete.
Oltre al proof of work, che è l’algoritmo di consenso più sicuro e noto ( è quello utilizzato da Bitcoin), esistono algoritmi alternativi. Il più noto tra le alternative è il Proof of Stake (PoS).
Questo algoritmo di consenso è progettato per rendere il di mining più efficiente, ridurre i costi energetici e accelerare le transazioni. Tuttavia, la proof of stake sacrifica la sicurezza e la decentralizzazione, perchè avvantaggia chi detiene più denaro.
Bisogna anche sapere che la blockchain è aperta a chiunque ed è verificabile in ogni suo aspetto da chiunque. L’esatto contrario dei sistemi bancari che sono accessibili solo a figure autorizzate e responsabili degli audit.
La blockchain ha diversi utilizzi che possono cambiare radicalmente il nostro stile di vita. Vediamone alcuni.
Prospettive di utilizzo della blockchain
La tecnologia blockchain e le criptovalute hanno molti utilizzi. Il più importante è apparentemente quello dei pagamenti internazionali e l’accessibilità a chiunque senza alcuna discriminante di sorta. Tuttavia, la blockchain ha anche altri particolari utilizzi.
Ad esempio, la blockchain può prevenire la contraffazione dei beni. Grazie alla sua natura decentralizzata e immutabile, la blockchain consente di creare registri verificabili che documentano l’intero ciclo di vita di un bene, dalla produzione alla distribuzione e alla vendita.
Questo potrebbe risolvere molti problemi per diverse industrie e soprattutto per il made in Italy, che è contraffatto in tutto il mondo e rappresenta un danno enorme per il nostro paese e per le imprese nostrane.
Oltre a questo, la blockchain può essere utilizzata per la notarizzazione di documenti legali in maniera economica e semplice. La blockchain, infatti, rappresenta un registro sicuro, trasparente e immutabile che chiunque può verificare, quindi si presta perfettamente a questo genere di utilizzi. Anzichè affidarsi ad un notaio tradizionale per l’autenticazione di un documento, la blockchain rappresenta un’alternativa estremamente sicura, ma anche più economica.
Nel momento in cui un documento viene registrato sulla blockchain, questo non potrà essere alterato o eliminato senza lasciare traccia. Tuttavia, potrà essere sovrascritto con il volere delle parti tramite procedure crittografiche.
Esistono anche altri utilizzi interessanti, come le identità digitali o la trasmissione di proprietà digitali come gli NFT. Tuttavia, la tecnologia è ancora acerba e prima di vedere reali casi d’uso ci vorrà un pò di tempo.