L’avvento dello shopping online, e la sua crescita esponenziale nel corso degli anni, sono stati oggetto sia di grande entusiasmo che di tante critiche provenienti dai consumatori affezionati alle modalità di acquisto tradizionali. Tra le critiche indirizzate, in particolare, a eventi globali come il Cyber Monday, emerge la spinta ad acquisti compulsivi. Eppure i risvolti positivi non mancano, in quanto l’evoluzione del commercio elettronico e lo stesso “Lunedì Cibernetico” permettono di vivere un’esperienza collettiva. Sono ormai lontani i tempi in cui gli acquisti rappresentavano una mera esperienza individuale, con code alle casse nei negozi fisici o l’attenzione rivolta ai volantini cartacei.
Il valore della condivisione
Di Cyber Monday si è parlato per la prima volta nel 2005 negli Stati Uniti. Grazie al successo ottenuto nel tempo, l’evento ha avuto l’onore di essere riconosciuto dalla “National Retail Federation” americana, oltrepassando i confini statunitensi per imporsi in tutto il mondo. Ogni anno il Cyber Monday ha luogo il lunedì della settimana che segue quella del Black Friday. Durante le 24 ore dell’evento gli utenti sono soliti vivere un’esperienza condivisa, dove il passaparola digitale che coinvolge familiari, amici, colleghi di lavoro o gruppi online riveste un ruolo cruciale. L’impatto del passaparola è considerato più efficace di qualsiasi promozione pubblicitaria. Uno dei principali motivi è la fiducia immediata che generano i consigli provenienti da persone reali. Ecco, allora, che la ricerca dell’offerta su misura si trasforma in un’esperienza sociale.
E’ in tale ambito che entra in gioco un concetto importante, l’intelligenza collettiva, inteso come capacità da parte degli individui di lavorare e imparare a ragionare come fossero parte di una comunità. E la condivisione sia di informazioni che di competenze consente di perseguire obiettivi comuni, come quello di scovare le offerte più allettanti supportandosi al momento della scelta. Coloro che hanno già avuto modo di sperimentare questa forma di collaborazione sono concordi nel definire molto piacevole la condivisione di link, promozioni o codici sconto esistenti. Quanto avviene permette di rafforzare i legami tra le persone e rendere lo shopping online un rito partecipativo.
Come risparmiare durante il Cyber Monday?
Nei giorni che precedono il Cyber Monday gli appassionati di shopping online sono già intenti a pensare a quali prodotti acquistare grazie alle offerte che da lì a poco verranno rese disponibili dagli e-shop. Giungere preparati all’evento è sicuramente un buon modo per non perdere occasioni preziose, soprattutto se si considera la loro durata spesso limitata. In questo contesto è utile ribadire il ruolo centrale assunto dalla condivisione, soprattutto in termini di soddisfazione: individuare un’offerta e darne notifica ad altri utenti è un vero piacere.
A rendere più semplice la ricerca dell’offerta perfetta sono le piattaforme specializzate nel raccogliere in un unico luogo promozioni e codici sconto. Questi portali, divenuti sempre più popolari, presentano le occasioni di risparmio di svariati e-shop, velocizzano la ricerca delle promozioni attive in un determinato momento. Evitando di inserire nell’elenco codici scaduti o non funzionanti accrescono le opportunità di risparmio. Discoup.com, leader tra queste piattaforme, si impegna quotidianamente nel verificare offerte e coupon rilasciati da migliaia di brand. Il risultato è che le promozioni divengono più accessibili, consentendo anche ai meno esperti nello shopping online di rendere più convenienti i propri acquisti.
In occasione del Cyber Monday, Discoup.com dedica un’intera sezione all’evento in cui confluiscono i migliori sconti e codici promozionali, aggiornati e verificati da un team di esperti. Chi naviga all’interno della pagina di Discoup dedicata ai coupon per il Cyber Monday ha modo di condividere i codici sconto in attesa di attivazione con amici e conoscenti, o di informare chi prende parte alla community online frequentate abitualmente. Un modo sicuramente utile ed intelligente per non lasciarsi sfuggire le migliori opportunità di risparmio.
Un connubio vincente tra tecnologia, connessione e senso di appartenenza
Spesso visto come una corsa sfrenata agli acquisti, il Cyber Monday deve essere considerato anche per il suo lato umano e per la capacità di relazionare gli utenti. Gli sconti recitano la parte del leone, ma durante l’evento è possibile instaurare conversazioni e consolidare il senso di appartenenza ad una rete di consumatori.
Forum, App di messaggistica, gruppi e community social rappresentano ottime opzioni per collaborare al fine di segnalare le occasioni di risparmio. Al contempo, si ha l’opportunità di sentire più opinioni, arrivando ad assumere decisioni maggiormente consapevoli.
In definitiva, è limitante ritenere il Cyber Monday solamente una giornata in cui impera lo shopping online. In realtà è molto di più, configurandosi come un evento sociale digitale. Certo, l’obiettivo è risparmiare, ma con un occhio di riguardo alle emozioni e alle interazioni destinate a svilupparsi nell’arco di 24 ore. Carrelli virtuali saturi di articoli e offerte che si susseguono sono la regola, ma tali elementi si accompagnano a piccoli gesti di fiducia verso il prossimo, scambio di consigli e altre forme collaborative.