La proiezione del film ‘Sotto la stessa luna’ del regista napoletano Carlo Luglio ha catalizzato l’attenzione del pubblico nella seconda giornata della rassegna cinematografica in corso presso il centro sociale ‘Samantha Della Porta’ di Avellino. Prodotto dall’Associazione Figli del Bronx, il film è interpretato da attori non professionisti e da giovani Rom ed è stato girato proprio nel periodo in cui nel quartiere di Scampia era in corso la faida tra i clan camorristici della zona. Una pellicola di carattere sociale che prende spunto da un fatto di sangue avvenuto nel 2004 nel campo Rom di Secondigliano, a Napoli, che sconvolse l’intera comunità nomade partenopea. Diversi i temi che emergono dal film, da quello della tolleranza a quello del rapporto tra indigeni e Rom, il tutto ambientato in un quartiere, Scampia, violentato dalla malavita e dai disagi quotidiani che attanagliano la popolazione. “Un film che vuole sensibilizzare sui pregiudizi e i luoghi comuni che accompagnano da sempre la comunità Rom – spiega il regista Carlo Luglio – e che vuole offrire uno spaccato di quella che è in realtà la vita del quartiere Scampia, che non è solo droga e camorra ma è anche tanta voglia di affrancarsi da una realtà difficile”. In questo contesto si inserisce la storia di una famiglia Rom, con tutte le sue abitudini, le sue tradizioni e la sua voglia di integrarsi nel tessuto sociale della città. Al termine della proiezione il regista, il produttore ed i protagonisti del film si sono intrattenuti con la platea insieme a Marco Cillo, presidente dell’associazione “Don Tonino Bello” di Avellino. Intanto, nell’ambito della XXII edizione del Festival del Cinema di Pietradefusi, continuano con successo i laboratori “Il cinema d’animazione: le tecniche per la realizzazione di un cartone animato”, curato da uno dei massimi esponenti nazionali del settore, il professore Raffaele Luponio del liceo artistico “Modigliani” di Padova e “L’analisi del testo filmico: la lettura di un film”, tenuto da Giuliana Montesanto e Massimo Calanca dell’Associazione Internazionale CinemAvvenire. Questa mattina è stata, poi, inaugurata la mostra “Spettacoli di luce, dalla camera oscura alla nascita del cinema”. “La rassegna si sta confermando come una delle più importanti nel panorama nazionale della cinematografia per le scuole – spiega il presidente del Centro di Formazione e Promozione di Cinematografia Didattica, Giulio Belmonte – con la presenza di lavori interessanti sia per i temi che trattano che per la realizzazione”. Domani la rassegna prosegue con la proiezione dei cortometraggi in concorso e con la proiezione del film “Terre e libertà” di Ken Loach alle 10.30.
Programma di domani
Auditorium Centro Sociale
Ore 8.30 Concorso Scuole Superiori
Liceo Classico “Sannazaro”, Napoli – Senza Titolo – 9’ 06”
Liceo Scientifico “B. Rescigno”, Roccapiemonte (SA) – Corto in classe – 7’
Istituto Superiore “E.Majorana”, Pozzuoli (NA) – L’ultimo – 3’
Liceo Classico “Giovanni XXIII”, Marsala (TP) – Sangue misto – 10’ 30”
Liceo Classico “R. Settimo”, Caltanissetta – Il coltello dalla parte del manico – 9’
ITAS “Ginori Conti”, Firenze – Io non sono così – 14’
Liceo Classico “R. Settimo”, Caltanissetta – Il prosciutto sugli occhi – 1’
Ore 9.30 Aula Magna 6° Circolo Didattico
Scuola Elementare “Albertazzi III”, Bologna – Ci vuole un fior – 4’
Scuola Elementare “Minerbio”, Bologna – Cartaidee – 3’
Scuola Elementare “Albertazzi III”, Bologna – Diamo un colpo alla scuola – 3’ 30”
Istituto Comprensivo di Gioia Sannitica – Primaria di San Potito Sannitico (CE) – Amicizia è…- 4’
Scuola Elementare Statale “Cairoli ”, Torino – Alfabetorino – 3’ 02”
Istituto Comprensivo Statale di Santadi (CG) – Gassy e il tesoro nascosto – 15’
Paritaria “Montessori, Scuola Elementare Statale “Rodari” ,Scuola Elementare “Mazzarello, Laboratorio Millelire, Torino – Piccola canzone dei contrari – 3’ 17”
Scuola Elementare Statale “Cairoli ”, Torino – Che cos’è? – 3’ 41”
I.C.S. “Salvemini”, Torino – Filastrocca Appetitosa – 2’ 18”
Scuola Elementare Statale “Ghiaia di Falcinello”, Sarzana (SP) – Mettiamoci d’accordo – 3’ 40”
Scuola Elementare Statale di Sarzana (SP) – Il collare fa la differenza – 7’
Scuola Elementare Statale “Alfredo Oriani” Napoli – Ciak…anche a scuola si gira – 15’
Direzione Didattica di Mercogliano (AV) – I bambini fanno oh – 4’
Ore 10.30 Proiezione del film “ Terre e libertà “ di Ken Loach