Si è conclusa tra lacrime, abbracci e sorrisi carichi di emozione l’intensa esperienza Erasmus vissuta dagli studenti dell’Istituto Comprensivo Regina Margherita – Leonardo Da Vinci di Avellino, ospiti dal 24 al 31 maggio presso il C.E.I.P. Nuestra Señora del Rosario di Alhama de Murcia.
Accompagnati dalle docenti, la prof.ssa Donatella Picariello, referente Erasmus eTwinning e la prof.ssa Patrizia del Gaudio, gli alunni hanno trascorso una settimana all’insegna dello scambio culturale, della conoscenza e della partecipazione attiva.
Il programma, ricco e variegato, ha permesso loro di esplorare la cultura locale attraverso attività laboratoriali, visite guidate al Castello di Alhama, momenti di sport, creatività e giochi didattici. Fondamentale la figura chiave della docente spagnola Maria José Mirás, punto di riferimento instancabile nell’accoglienza e nell’organizzazione delle attività, insieme al Dirigente Scolastico Nicolás Andreo López, che ha accolto la delegazione italiana con grande professionalità e spirito di collaborazione.
Tra le esperienze più significative: il collegamento online con la scuola di Avellino, i tornei di scacchi, i laboratori di braccialetti e portachiavi, la partecipazione a una escape room educativa, e le giornate trascorse in piscina e all’aperto con i coetanei spagnoli. Importanti anche i momenti di lettura condivisa e confronto interculturale, vissuti con entusiasmo e coinvolgimento da parte di tutti.
Di grande rilievo , inoltre, il ruolo delle famiglie ospitanti, che hanno accolto con calore i ragazzi italiani, regalando loro uno spaccato autentico di vita spagnola. L’intera esperienza ha rappresentato un’occasione preziosa di crescita personale e collettiva, nel segno di un’Europa che unisce attraverso l’educazione.
Alla partenza del bus, l’atmosfera era densa di emozioni: saluti commossi, abbracci stretti e occhi lucidi hanno raccontato più di mille parole il valore profondo di ciò che è stato vissuto. A sottolineare l’importanza di questo percorso, le parole del Dirigente Scolastico Vincenzo Bruno, che ha dichiarato: «Queste sono le pagine più belle della scuola: quelle scritte con il cuore, la curiosità e il coraggio di esplorare il mondo insieme. Un passo importante per costruire una scuola sempre più aperta all’internazionalizzazione e con un cuore profondamente europeo»