Dall’università tradizionale agli atenei telematici: quali opportunità?

0
615

Fin dal 2003 il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR) ha riconosciuto, con il decreto del 17/04/2003, pari valore ai titoli conseguiti presso le Università Telematiche. Ad oggi sono 11 gli atenei riconosciuti dal MIUR. La metodologia adottata da queste università è diventata parte integrante nella quotidianità di milioni di studenti negli ultimi due anni. Ricorrere alla didattica e-learning ha consentito così il superamento di molti pregiudizi legati all’università telematica e alle relative competenze. Constatato che entrambi gli atenei abbiano lo stesso valore legale, l’unica differenza che interessa i due atenei riguarda l’approccio alla metodologia didattica: mentre nelle università tradizionali lo studente avrà lezioni frontali, nelle università telematiche le lezioni sono a distanza e vengono erogate attraverso piattaforme accessibili 24 ore su 24. Detto ciò, proviamo a capire quali sono i vantaggi che possono derivare dall’una o dall’altra.

Le università tradizionali

Uno dei vantaggi che riguarda le università tradizionali vi sono le lezioni in presenza. Questo approccio alla metodologia didattica sicuramente garantisce una maggiore partecipazione attiva della matricola ma in realtà, l’aspetto favorevole riguarda la possibilità di interagire con altri studenti. Molti psicologi e sociologi hanno constatato che questa attività favorisce lo studio e motiva lo studente alla frequentazione del corso. Altro aspetto fondamentale riguarda i fuorisede. Frequentare una facoltà lontana da casa consente alla matricola di sperimentare “l’indipendenza” da casa e la convivenza con altri studenti.

Le università telematiche

Per quanto riguarda le università telematiche uno dei vantaggi riguarda la maggiore autonomia legata alla libertà di poter seguire le lezioni comodamente da casa sulla base dei propri impegni, senza essere vincolati agli orari dei corsi, come accade, invece, nelle università tradizionali. Ciò consente allo studente di poter bilanciare la vita privata, lavorativa e quella accademica, favorendo una maggiore autonomia e gestione del tempo. Di solito tutte le informazioni sono accessibili mediante il sito principale della singola università. Per quanto riguarda Unicusano ad esempio, sul sito https://www.unicusano.it/ è possibile reperire tutte le informazioni necessarie prima di procedere all’immatricolazione. Uno step necessario.

Altro aspetto positivo connesso a questo tipo di atenei riguarda la presenza di tutor che accompagneranno  la singola matricola dalla fase di iscrizione fino al conseguimento del titolo. Questa figura non solo ha il compito di guidare lo studente nello svolgimento dei singoli esami e nell’adempimento di eventuali pratiche amministrative, ma funge anche da supporto psicologico laddove lo studente si trovi dinanzi ad un blocco durante il percorso accademico.

A differenza di alcuni corsi di laurea tradizionali, quasi tutti i corsi di laurea telematici prevedono l’accesso ad un tirocinio formativo obbligatorio. Ciò ha l’obiettivo di trasmettere allo studente non solo un background nozionistico ma anche pratico.

Infine, un ultimo vantaggio che da qualche anno le Università e-learning stanno offrendo riguarda la presenza della metodologia mista. Molti di questi atenei stanno istituendo campus sulla falsariga di quelli americani, offrendo agli studenti la possibilità di poter seguire a distanza o in presenza.

Per quanto riguarda gli esami da sostenere questi dovranno essere svolti in presenza presso il centro più vicino allo studente.