Cosa fare in caso di terremoto: la guida utile per tutti

0
2800
Caposele

• Se sei in casa

Mantieni la calma — è fondamentale per reagire con lucidità. Non correre fuori: la maggior parte degli incidenti avviene per la caduta di oggetti, vetrate o cornicioni. Cerca riparo sotto un tavolo robusto o vicino a una parete portante interna (quelle più spesse, lontane da finestre). Proteggi testa e collo con le braccia o con un cuscino. Allontanati da finestre, specchi, mobili e oggetti sospesi che potrebbero cadere.

• Se sei in auto
Non frenare bruscamente, accosta lontano da ponti, alberi, palazzi, gallerie o linee elettriche.
Rimani in macchina con la cintura allacciata finché non finisce la scossa. Accendi le quattro frecce e ascolta la radio per informazioni di emergenza.

• Se sei all’aperto
Allontanati da edifici, muri, lampioni, alberi, balconi e linee elettriche. Raggiungi uno spazio aperto, senza pericoli di caduta di materiali.
Stai attenta a frane o smottamenti se ti trovi in zone collinari o costiere.

• Dopo la scossa
Chiudi gas, acqua ed energia elettrica solo se noti perdite o danni. Evita di telefonare subito (linee intasate): usa SMS o messaggi.
Sintonizzati su radio locali o canali ufficiali (Protezione Civile, INGV).
Preparati a eventuali scosse di assestamento.
Aiuta chi è in difficoltà, ma senza esporsi a pericoli. Non usare ascensori né scale fino a cessata scossa.

• Se sei in un edificio pubblico (scuola, ufficio, centro commerciale) Segui le indicazioni del personale addestrato o dei cartelli di emergenza. Non precipitarti verso le uscite.
Riparati sotto banchi o scrivanie. Attendi l’ordine di evacuazione solo dopo la fine della scossa.