Nonostante le difficoltà legate alla necessaria adozione delle misure di sicurezza per far fronte all’emergenza Covid-19, Enrico Franza, nel pieno rispetto di tutte le disposizioni in materia, con l’adozione del distanziamento sociale e dell’utilizzo dei presidi di protezione individuale, ha scelto di essere comunque vicino alla comunità, mediante una serie di incontri che lo porteranno nei quartieri, nei rioni e nelle contrade arianesi. Si comincia da questa sera, quando il candidato sindaco sarà alle ore 19,30 in contrada Vascavino ed alle ore 21,00 in contrada Turco. Entrambi gli incontri si terranno all’aperto, nelle adiacenze delle chiese delle due contrade. Il primo settembre sarà la volta del rione Martiri (ore 19,30, piazzale della chiesa di Santa Maria dei Martiri) e di contrada Camporeale (ore 21,00, ristorante ‘O Pullastriello), mentre il 2 settembre toccherà all’incontro con la cittadinanza residente in Contrada Frolice (ore 19,30, piazzale della chiesa) e presso il piazzale della Stazione (ore 21,00). La prima fase di incontri con i cittadini, in attesa che vengano stabilite le altre date e località, si chiuderà giovedì 3 settembre con la visita alle contrade Cervo (ore 19,30 presso la chiesa) e Tressanti (ore 21,00, ristorante Marra). Ad ogni incontro parteciperanno, di volta in volta, alcuni dei candidati alla carica di consiglieri comunali che compongono le quattro liste a sostegno di Enrico Franza.
Ultime Notizie
- Provincia
Grottolella, il Forum Giovani e l’Azione Cattolica consegnano beni alimentari e mascherine
- Provincia
Forum dei Giovani: approvato il progetto “Sant’Andrea si Ricrea”
- In Evidenza
Contrada esulta: ritrovato il pannello di San Michele Arcangelo a sette anni dal furto
- Provincia
Dopo il crollo riapre la statale delle Puglie, il sindaco di Orsara: “Entro oggi sarà percorribile”
- Provincia
Utilizzo del depuratore da parte del Comune di Montefalcione, l’amministrazione di Montemiletto presenta esposto in Procura
- Provincia
Servizio civile, due posti al Polo Riabilitativo di Sant’Angelo dei Lombardi