L’UNPLI Campania alla TTG di Rimini: Le Pro Loco Incontrano il Mondo del Turismo

0
340
UNPLI

Il Comitato Regionale UNPLI Campania parteciperà alla TTG Travel Experience 2025, la principale fiera italiana B2B del turismo e dell’ospitalità, che si terrà presso il Rimini Expo Centre dall’8 al 10 ottobre.
Il Comitato Regionale sarà presente con un desk espositivo presso lo stand della Regione Campania, per presentare le innumerevoli iniziative, i progetti e il prezioso lavoro svolto dalle Pro Loco della Campania, vere e proprie sentinelle del patrimonio culturale, enogastronomico e paesaggistico del territorio.

“La nostra presenza al TTG non è solo una vetrina, ma un invito al dialogo,” dichiara il Presidente Luigi Barbati “Saremo lì per intercettare nuovi flussi turistici, ascoltare le esigenze degli operatori internazionali e mostrare come la rete delle Pro Loco sia un partner fondamentale per chiunque voglia investire in un turismo esperienziale, autentico e sostenibile in Campania. Le nostre iniziative rappresentano il cuore pulsante delle comunità locali.”

Durante i tre giorni della fiera, lo stand dell’UNPLI Campania sarà un punto di riferimento per:
• Presentare Progetti e Iniziative: Saranno illustrate le principali iniziative regionali promosse dalle Pro Loco, con un focus sul turismo lento, sui percorsi enogastronomici e sulla valorizzazione dei borghi storici campani.
• Ascoltare le Nuove Idee: Il Comitato sarà disponibile per incontrare operatori, giornalisti e visitatori al fine di raccogliere idee e suggerimenti per lo sviluppo turistico futuro della regione.
• Condividere Opportunità di Collaborazione: L’obiettivo è stringere nuove partnership con agenzie di viaggio, tour operator e stakeholder del settore per la creazione di pacchetti turistici innovativi che includano le esperienze uniche offerte dalle Pro Loco.
La partecipazione a TTG 2025 rappresenta un passo cruciale nella strategia di promozione territoriale
dell’UNPLI Campania, volta a rafforzare la visibilità della regione sui mercati nazionali e
internazionali del turismo.