Pasquale Manganiello – Siamo già in pieno clima natalizio e gli umori dei nostri corregionali, e non solo, vengono inevitabilmente influenzati e contaminati da come le Amministrazioni comunali siano riuscite ad enfatizzare le prossime Feste con le installazioni natalizie. In questo senso, gli alberi di Natale sono l’emblema dell’attenzione che sindaci e Comuni di tutta Italia hanno rivolto a questo particolare periodo dell’anno. Ecco cosa è accaduto nei capoluoghi di provincia campani ed in altri centri significativi della nostra regione.
NAPOLI – Non ci saranno enormi attrazioni come quelle dello scorso anno: cancellato dal programma, infatti, Nalbero sul lungomare. In piazza Municipio è stato installato un tipico ‘panariello’ della tombola con alcuni numeri, alto circa quattro metri e che di sera sarà totalmente illuminato.

Un albero di Natale da guinness dei primati ‘lungo’, è il caso di dirlo, 50 mila metri, quelli del filo di rame colore ottanio utilizzato dall’artista spagnola per l’originale allestimento nella hall dell’hotel Mediterraneo. L’opera “Christmas Endless Lights – Tramas de Luz” e’ la terza installazione ospitata negli ultimi anni negli spazi dell’hotel che, nelle passate festività natalizie, hanno fatto da location per diversi artisti tra i quali Lello Esposito, Riccardo Dalisi e Marco Ferrigno.

SALERNO – L’albero in piazza Portanova, a Salerno, è stato acceso lo scorso 2 Dicembre da una madrina d’eccezione, l’attrice Serena Autieri. Alto 26 metri, quest’anno l’albero richiama la tradizione più pura essendo verde, illuminato da 280mila lampadine a led che creano una suggestione di rimando con le luci che si intravedono nel centro storico.
CAVA DE’ TIRRENI – Anche quest’anno il Comune di Cava ha dato

particolare importanza all’albero di Natale in piazza Duomo. Supera, infatti, i 24 metri di altezza con un diametro compreso tra 8,5 e 11 metri, reso luccicante da tante piccole luci a led di colore bianco caldo. Il costo totale è stato di 16.470 euro, cifra che non si discosta da quella spesa l’anno scorso.
BENEVENTO – Già si respira aria natalizia anche a Benevento. Il sindaco Mastella ha inaugurato il grande albero tecnologico alto circa 20 metri che da piazza IV novembre illuminerà le notti delle festività natalizie. Durante l’accensione, sotto le note di un medley natalizio, dall’albero sono partiti raggi di luci e proiezioni sulla Rocca e sulla facciata del

Palazzo del Governo e sbuffi di fumo: uno spettacolo suggestivo che animerà tutte le sere ogni trenta minuti l’area della città in maniera diversa. Ad arricchire l’atmosfera anche un’illuminata ruota panoramica retrostante.
CASERTA – Alto circa 10 metri, anche quest’anno l’albero natalizio farà da sfondo alle foto ricordo di residenti e turisti che si porteranno a casa un pezzo della città addobbata a festa. La novità riguarda il Primo Villaggio di Natale in un’area di oltre 10000 mq nei pressi di Viale Carlo III. Il villaggio consisterà in un articolato percorso interattivo per adulti e bambini, snodandosi poi in numerose coreografie e scenografie in

compagnia di simpaticissimi elfi che guideranno i visitatori fino alla Piazza degli Eventi, allo scopo di far assistere loro a spettacoli, giochi, animazioni e quanto più di divertente possa aspettarsi un bambino.

ISCHIA – Ischia ha acceso l’albero di Natale in ricordo delle vittime del sisma che ha colpito l’isola. Una celebrazione accompagnata dalla fanfara dei Carabinieri alla presenza del colonnello Vittorio Fragalà, comandante dell’Arma di Napoli, e del sindaco di Ischia Enzo Ferrandino. L’albero, addobbato di rosso e oro, è stato allestito dagli studenti dell’istituto professionale Telese.
AVELLINO – Si accende l’albero di Natale a Piazza Libertà insieme alle luci in una parte di città, inaugurando ufficialmente il periodo natalizio anche ad Avellino. Il click day, così come è stato ribattezzato, è stato

caratterizzato dalla presenza del roster al completo della Sidigas Avellino accompagnato da coach Pino Sacripanti. Oltre all’albero luminoso di 18 metri, per tutto il periodo la piazza verrà animata da proiezioni sui palazzi e musica in filodiffusione.
CAPOSELE – E’ andata in scena ieri sera la VI edizione della cerimonia di accensione dell’albero di Natale più alto d’Europa a Caposele. La manifestazione, denominata “Un Albero per tutti”, è diventata un appuntamento fisso dell’inverno irpino.
Il bellissimo abete greco, sito nel centro urbano, non è un albero qualsiasi: oltre alla sua straordinaria altezza, ben 33 metri (di solito questo tipo di abete arriva ad altezze di 20/25 metri), è un albero eccezionale per quello che vuole rappresentare: il ricordo per chi, troppo prematuramente ha lasciato questa terra; la speranza, la forza, la volontà di chi lotta, per chi combatte ogni giorno contro mali ancora devastanti come il tumore. Come gli anni precedenti, tutto il ricavato delle attività sotto l’Albero, sarà devoluto in beneficenza per la ricerca e la prevenzione dei tumori.