Nessuno gli ha regalato mai niente. Lui, Luca Abete, di sacrifici per arrivare dove è arrivato – è uno degli inviati di punta del tg satirico più famoso d’Italia, “Striscia la notizia” – ne ha fatti davvero tanti. Partendo da una piccola realtà come Avellino, ha centrato i suoi obiettivi professionali.
Non si è mai pianto addosso, non si è mai arreso. Per questo, da diversi anni a questa parte, ha deciso di trasmettere la sua esperienza, ed anche tutta la sua carica, ai più giovani.
Per l’esattezza nel 2014, ha deciso di concretizzare il suo ruolo di “motivatore” per le nuove generazioni ideando il tour nazionale #NonCiFermaNessuno. Da allora Luca Abete incontra gli studenti delle università e delle scuole superiori portando un messaggio positivo e di incoraggiamento.
I consensi ricevuti da questa iniziativa hanno permesso di creare una vera e propria community di persone ottimiste, che si riconoscono nel grido e nell’hashtag #NonCiFermaNessuno, sul sito www.noncifermanessuno.org.
La campagna sociale di Luca Abete domani farà finalmente tappa nella sua città, Avellino. L’evento, “Avellinotalk”, è in programma alle ore 10:00, e vedrà coinvolti gli studenti delle scuole superiori di tutta l’Irpinia.
“Il talk di domani chiude la stagione 2021”, afferma Abete. “Siamo stati in giro tra scuole, università, abbiamo incontrato pià di 16mila ragazzi in tutta Italia. I ragazzi irpini sono già tutti in fermento, si sono prenotati in tanti per partecipare al talk vero e proprio”.
“Conosco bene – prosegue l’inviato di Striscia – la realtà di Avellino e delle piccole province: ci si lamenta sempre troppo. Basta lamentarsi, mettiamo da parte tutti gli alibi e cominciamo a lavorare su noi stessi”.
Abete domani non sarà solo.
“Avevo promesso ai ragazzi una sorpresa ed eccola svelata: domani con noi ci sarà Ghemon, musicista avellinese, orgoglioso di essere nato in questa terra. Ho scelto Gianluca per il suo percorso umano ed artistico e so che saprà trasmettere alle nuove generazioni dei consigli e dei valori positivi che sono aderenti alla campagna sociale #NonCiFermaNessuno”
“Insieme abbiamo condiviso tanti momenti – prosegue Luca Abete – Nel 2004 e nel 2005 organizzavamo una rassegna hip-hop nell’ambito della manifestazione Restate Ragazzi. Eravamo due ragazzi che non avevano voglia di fermasi e che hanno inseguito i propri sogni superando anche gli ostacoli più difficili.”