AlsazIrpinia 2025, “Radici contemporanee” a Vallesaccarda

0
607
Vallesaccarda

Viaggiare alla scoperta delle proprie radici e della propria storia familiare è un’esperienza straordinaria che diventa reale con il progetto del gemellaggio fra due paesi, Vallesaccarda e Buhl, in Alsazia.

Legami, Memorie e Comunità sono i tre pilastri del progetto, un programma turistico basato sulla ricerca delle proprie radici familiari, sul recupero dei luoghi e delle tradizioni del passato.

“AlsazIrpinia” è un’azione culturale di respiro antropologico che getta le basi per la costruzione di un ponte generazionale in cui sono attivamente coinvolte due comunità, è un programma fatto con le persone di due luoghi piccoli che riescono a viversi e a sentirsi al centro di fenomeni globali alla ricerca di nuovi paradigmi e di cambiamento.

Oltre al valore culturale, l’evento interessa i piccoli produttori artigianali della Baronia attraverso la promozione del loro lavoro e dei prodotti del territorio.

Promotori del progetto, i due presidenti dei comitati Angelo Rauseo (Buhl) e Giuseppe Rauseo (Vallesaccarda) e il Sindaco di Buhl, Yves Coquelle.

In questi mesi hanno lavorato con la Comunità Montana dell’Ufita, nella persona dell’assessore Mauro Capobianco, con i
sindaci della Baronia, con il delegato del Comune di Vallesaccarda al gemellaggio Nicola Cioria e con l’Istituto d’Istruzione Superiore “De Gruttola” che sarà presente durante la manifestazione con 8 ragazzi e due professori.

Un gruppo di lavoro che getta le basi per futuri interventi e programmi territoriali.