L’iniziativa del gemellaggio ed interscambio per la valorizzazione del territorio e delle reciproche tradizioni locali, è frutto dell’impegno degli amministratori dei due Enti e dell’Amministratore Delegato della Bioproject Engineering s.r.l., Giuseppe Iorio.
A seguito di diversi incontri tra il sindaco Sergio Blasi e l’assessore Ivan Stomeo del Comune di Melpignano, indiscussa patria della “Taranta” ed il sindaco Renato Coscia del Comune di Montemarano, riconosciuto nel mondo quale patria della “Tarantella”, è emersa la volontà di realizzare un accordo di programma inerente le attività culturali, folkloristiche, economiche, turistiche e di promozione del territorio al fine di realizzare interscambi culturali, attività di promozione e cooperazione per lo studio e la salvaguardia delle tradizioni folkloristiche meridionali.
Le amministrazioni comunali di Montemarano e Melpignano con l’accordo di gemellaggio intendono: incentivare i rapporti di amicizia e di collaborazione negli ambiti del turismo, della cultura, delle tradizioni e del folklore, dello sviluppo economico e della promozione del territorio; promuovere lo scambio delle conoscenze ed esperienze tra i cittadini; condividere, partendo da valori comuni, un percorso di promozione della solidarietà e della convivenza pacifica tra i popoli. Il gemellaggio tra le due località è stato siglato il 4 agosto 2009 al termine della visita che il sindaco di Montemarano, Renato Coscia, ha fatto a Melpignano, insieme ad atri amministratori del comune Irpino ed a Giuseppe Iorio.
“L’obiettivo tra i due Comuni e quello di aprire le porte ad uno scambio culturale ed artistico ed ad ogni altra forma di creatività, ispirata a temi e linguaggi della propria cultura, ed aprire una visibilità che valica i confini della regione. – ha sottolineato Coscia – e quindi non solo limitato ai balli popolari”.
Sergio Blasi, dal 2000, è sindaco di Melpignano, divenuto sotto la sua guida uno dei maggiori centri di propulsione del turismo culturale nel Salento. Impegnato non solo in politica, è presidente dell’Istituto Diego Carpitella, con il compito di studiare e valorizzare il patrimonio artistico e culturale del Salento, per sottolinearne il valore scientifico e d’impulso alla ricerca sulle tradizioni locali.
“La Notte della Taranta”, il più grande festival musicale dedicato al recupero e alla valorizzazione della pizzica salentina giunto quest’anno alla sua dodicesima edizione, si svolgerà dal 7 al 22 agosto nel Salento. Il festival è promosso ed organizzato dalla Regione Puglia, Provincia di Lecce, Fondazione La Notte della Taranta, Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e Istituto Diego Carpitella in collaborazione con Camera di Commercio di Lecce e Gratta e Vinci.
Un patrimonio straordinario del Salento e della Grecìa Salentina che contribuisce in modo sostanziale alla diffusione della cultura musicale popolare ed alla promozione di un bacino turistico in forte crescita.
Redazione Irpinia
Testata giornalistica registrata al tribunale di Avellino con il n. 422 del 21.5.2014
- Redazione – Via Dell’Industria snc – Pietradefusi (AV)
- 082573384
- redazione@irpinianews.it