Atteso come ogni anno, il Premio Nazionale di Poesia “Aeclanum”è giunto alla XXXIII edizione. Presso il Teatro Comunale di Mirabella Eclano, il giorno 19 settembre 2015, si è svolta la manifestazione con grande e sentita partecipazione delle autorità civili e scolastiche, di parte nutrita della cittadinanza e degli alunni del locale liceo classico e scientifico. L’Associazione culturale “Linea Eclanese” riesce sempre a rinnovare il fermento compositivo e lo scambio intellettivo di tutti i partecipanti, legata al celebre”nomen “del Preside Pasquale Martiniello, ideatore dell’evento culturale che fa risuonare il paese della Media Valle del Calore sul piano nazionale. Grazie all’impegno profuso su questa scia, la Prof.ssa Luisa Martiniello continua la tradizione di famiglia.
Il Concorso si articolava in due sezioni:
Poesia Edita – Sezione A
1°Premio “Giuseppe Giacalone” per Ceccarossi Giannicola – Roma;
2°Premio per Giovanni Bottaro – Molino del Pallone (BO);
3°Premio per Lonardo Antonio – Modica (RG);
Poesia Inedita – Sezione B
1°Premio “Giuseppe D’Errico” per Umberto Cerio – Larino (CB);
2°Premio per Fulvia Marconi – Ancona;
3°Premio per Carla Baroni – Ferrara.
Si concludeva con il prestigioso Premio “Aeclanum” alla cultura “Pasquale Martiniello”. E’ stato assegnato a Nicola De Blasi, accademico corrispondente dell’Accademia della Crusca, Professore ordinario di Linguistica Italiana nell’Università di Napoli “Federico II”.
Le poesie sono state lette dalla professoressa Luisa Martiniello e dalla figlia Antonella De Caro.
La Giuria di merito era composta da: Presidente – Ch.mo Prof. Nazario Pardini – Ordinario di Lingua e Letteratura Italiana a Pisa; Vice Presidente Prof. Antonio Crecchia – Poeta, scrittore, saggista e critico letterario; Prof. Mario A. Iarrobino – Critico letterario; Prof. Paolo Saggese – Critico letterario; Prof. Carmelo Consoli – Poeta, Critico letterario; Prof.ssa Franca Canapini – Poetessa, scrittrice.
Ulteriore particolarità del Premio è consistita nella forte partecipazione espressa dagli allievi del liceo classico e scientifico di Mirabella Eclano, che hanno commentato con analisi critiche e testuali le poesie vincitrici. Gregorio Carmine Papaleo, Michele De Bellis, Laura Lo Pilato, Irene Tecce, Emma Manganese, Lia Fontanarosa, Vanessa Ruzza e Maria Grazia Sorrentino, della quinta classe del Liceo Classico “Aeclanum” e Teresiana Guarino della terza classe del Liceo Scientifico hanno espresso egregiamente gli insegnamenti tecnici della brillante professoressa Martiniello, con le congratulazioni dei premiati che faranno menzione nei loro scritti del lavoro svolto dai ragazzi.
Sono intervenuti il Sindaco Prof. Francescantonio Capone e il Prof. Antonio Crecchia, poeta, saggista, storico e critico letterario. La manifestazione si è svolta con il patrocinio del Comune di Mirabella Eclano e della Parrocchia di Santa Maria Maggiore.
Nel corso dell’evento è stato reso omaggio al Preside, poeta, compositore e critico letterario Giuseppe D’Errico.
Nella splendida cornice della “Tirata del Carro”, la “vis poetica”ha coronato di tinte idilliache il panorama di questo paese. I principi solidi e i valori positivi sono ancora una volta strumenti di crescita sociale. Convogliare personalità emerite sul piano nazionale è il frutto di anni di lavoro e far risuonare il nome del paese Mirabella Eclano è auspicio di nuove frontiere. Infatti seguendo i versi del Preside Martiniello si potrà “con il fuoco d’una rosa” creare “un’alba di perdono” per un futuro che stimoli sempre nuove risorse umane.