L’azienda oltre a non possedere i prescritti documenti obbligatori di accompagnamento faceva riscontrare precarie condizioni di salute di alcuni soggetti accertata dal servizio veterinario. La stalla inoltre è risultata non registrata al servizio veterinario dell’Azienda Sanitaria Locale di Avellino.
Il responsabile dell’attività illecita è stato altresì destinatario di un’ingente sanzione amministrativa.
Con l’attività in questione si è scongiurato il pericolo di immissione sul mercato di carni suine in violazione delle norme afferenti la tracciabilità delle stesse e della polizia veterinaria, pregiudizievoli della salute pubblica. Altri controlli saranno effettuati in provincia di Avellino. L’attività ispettiva esercitata dal Corpo Forestale dello Stato che si pone a tutela dei consumatori, si prefissa di converso l’obiettivo di garantire la corretta gestione della filiera agro alimentare.