‘Rigener@’: parte la formazione Coldiretti per le aziende agricole

0
167

Avellino – Duecentoquaranta aziende coinvolte, quindici incontri di informazione e formazione, per 150 ore in aula e on line, cinque comuni coinvolti. Questi i numeri del progetto “Rigener@” della Coldiretti di Avellino che prende il via giovedì ad Ariano Irpino. “Si tratta – spiega l’organismo – di un’iniziativa finalizzata a far acquisire alle aziende agricole conoscenze e competenze in linea con una moderna visione del ruolo dell’agricoltura e a facilitare i processi di crescita del modello organizzativo e strutturale delle aziende operanti nel comparto per favorirne lo sviluppo competitivo”. I comuni sede degli incontri sono Ariano, Bisaccia, Vallata, Montella ed Avellino. I corsi, supervisionati dal direttore Giuseppe Licursi, saranno tenuti da Salvatore Pizza e Gerardo Palladino, esperti per l’innovazione. Il progetto realizzato da Coldiretti, con il contributo del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e del Ministero per l’innovazione e le tecnologie nasce per sostenere lo sviluppo di una rinnovata ‘cultura di impresa multifunzionale’. “Innovazione e sviluppo – afferma il presidente della Coldiretti Carlo Pizza – si accompagnano necessariamente all’acquisizione di conoscenze e competenze, in linea con una moderna visione del ruolo dell’agricoltura nella società e nel mercato”.
L’iniziativa comprende una serie di incontri informativi destinati alle aziende agricole. Il calendario prevede l’undici e il ventisette marzo due appuntamenti a Bisaccia. Il tre e il dieci aprile a Montella. Venerdì sette marzo, il diciotto, il diciannove marzo e il quindici aprile ad Ariano, il tredici, il ventotto marzo e il sedici aprile a Vallata e infine il quattro, l’undici e il diciassette aprile ad Avellino. “Si punta, inoltre, a promuovere e diffondere la cultura e la conoscenza delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nel settore agroalimentare e – si legge ancora – a diffondere la semplificazione operativa nei rapporti tra imprese e pubblica amministrazione, in particolare mediante l’impiego della tecnologia web”. In tal senso verrà realizzato anche un portale. “Uno strumento – chiude la nota – che costituirà una delle leve di sviluppo dell’intero progetto”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here