Regione, il Consiglio respinge mozione sfiducia a De Luca

0
246
de-luca-bindi-sfiducia

Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, ha respinto con 32 voti contrari (49 votanti, 17 favorevoli) la mozione di sfiducia al Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca, presentata dal Rappresentante dell’opposizione di centrodestra Stefano Caldoro e dai gruppi regionali del centrodestra.

“La vittoria del no al referendum, soprattutto nel Sud e in Campania, ha cambiato lo scenario politico perché, in Campania, il no ha vinto con il 70% e, quindi, è una stata una totale bocciatura politica della Giunta De Luca, una valanga di no determinata non solo dalle motivazioni referendarie, infatti la sanità peggiora, peggiorano i trasporti, aumentano la disoccupazione e la povertà, e la vittoria del no ha dimostrato che la Giunta regionale ha raccontato ai campani una realtà che non c’è così come ha fatto Renzi all’Italia”, ha detto l’ex Governatore Caldoro che ha anche sottolineato che “… le dimissioni dell’ex premier hanno salvato coloro che, come De Luca, si sono esposti in prima linea per il sì”.

Nel corso della sua lunga replica, il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, ha detto, tra l’altro: “Prendiamo atto che chi ha presentato la mozione di sfiducia in realtà non voleva sfiduciare il Presidente ma voleva fare propaganda, io mi vergognerei di presentare una mozione di sfiducia che non persegue gli obiettivi per cui è prevista, ovvero le dimissioni del presidente, lo scioglimento del Consiglio regionale e il blocco dell’azione amministrativa. Invito la maggioranza a valutare questo uso improprio della mozione di sfiducia e, se si ricorre alla mozione di fiducia per avere un dibattito politico, allora adottiamo il metodo del voto di fiducia sempre, io sono pronto” – ha detto il presidente della Regione, che, entrando nel merito dei contenuti della mozione, ha sottolineato che “… in un paese in cui si ‘digerisce’ tutto, su una battuta ironica e goliardica, con la quale si voleva motivare su un referendum che non suscitava entusiasmi, si sono costruite pagine e pagine di giornali e di polemiche”.

“Non vi vergognate a proporre il blocco istituzionale e amministrativo della regione per una battuta goliardica?”, ha chiesto il presidente della Regione ai consiglieri dell’opposizione. Per quanto riguarda il risultato referendario, De Luca ha evidenziato che “… aver bocciato il referendum ci consente di difendere il nostro ‘livello salariale’ perchè, lo ricordiamo, nella riforma c’era una norma che tagliava le indennità dei consiglieri regionali e le spese dei gruppi, quindi vanno ringraziati tutti i gruppi di opposizione che hanno fatto questo ‘regalo’ ai consiglieri regionali d’Italia”.

Infine, sulla precedente amministrazione regionale, De Luca ha detto, tra l’altro, che “… il governo regionale che ci ha preceduto è stato il governo del nulla, nella sanità, nei trasporti, nella cultura, nelle politiche sociali, quando ci siamo insediati avevamo di fronte a noi un disastro, non c’era un solo atto di programmazione definito sui fondi comunitari, tutti i cantieri erano bloccati, un disastro totale nella sanità e nei trasporti; in particolare sulla sanità, dal nostro insediamento, si è fatto un lavoro eccezionale, perché in questo settore avevamo solo un equilibrio di bilancio costruito sulla pelle di 14 mila dipendenti della sanità in meno”.