Mercoledì 3 settembre 2025, alle 18:30, presso il Mondadori Bookstore di Avellino (centro), si terrà la presentazione ufficiale del nuovo numero monografico della rivista Riscontri, intitolato Pasolini. La vocazione del dissenso.
A cinquant’anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, Riscontri dedica un volume speciale alla figura dell’intellettuale più radicale e profetico del Novecento italiano, esplorandone la complessa eredità attraverso tre dimensioni centrali del suo pensiero: la lingua, il corpo e il sacro. Un lavoro corale, curato da Rino Caputo e Milena Montanile, che riunisce alcuni dei più autorevoli studiosi dell’opera pasoliniana, con saggi che attraversano i territori della poesia, del cinema, della critica e dell’impegno civile, ricostruendo il ruolo di Pasolini come coscienza critica della modernità.
Il numero rappresenta anche un atto di gratitudine e memoria, essendo dedicato a Mario Gabriele Giordano, fondatore della rivista Riscontri, recentemente scomparso, e figura centrale nella vita culturale irpina e nazionale. Questo primo numero monografico della nuova serie prosegue idealmente il percorso da lui tracciato nei numerosi speciali da lui curati e promossi con rigore e passione.
Interverranno:
- Ettore Barra, Direttore della rivista Riscontri
- Rino Caputo, Presidente del Comitato Scientifico Pasolini 100
- Milena Montanile, Università degli Studi di Salerno
- Maura Locantore, Segretaria del Comitato Nazionale Pasolini 100
Modera l’incontro il giornalista e scrittore Gianluca Amatucci.
L’appuntamento rappresenta un’occasione preziosa per riflettere sulla figura di Pasolini, ancora capace di interrogare e inquietare il nostro presente, e per rinnovare il legame tra cultura e attualità che da sempre anima la rivista Riscontri.