La nota di Unione Regionale Cuochi della Campania: “L’approvazione del nuovo decreto della presidenza del Consiglio dei ministri passato al vaglio del Comitato tecnico scientifico e delle Regioni, arriva in piena notte. Misure messe in atto dal Governo a fronte di un forte rialzo dei contagi in tutta Italia. L’Unione Regionale Cuochi della Campania (URCC), non ci sta a questa ulteriore rappresaglia nei loro confronti. Il numero uno regionale dell’URCC il Professor Luigi Vitiello facendosi portavoce di colleghi e del settore tutto – chiede -una proroga all’entrata in vigore del dpcm, chiarendo che: “Trattasi di un provvedimento che contestiamo fortemente perché penalizza ulteriormente attività che già sono in ginocchio, ma soprattutto lo fa senza che ci siano ragioni oggettive che lo giustifichino. Nei mesi di riapertura, da maggio in avanti, non c’è nessun riscontro che individui in bar e ristoranti luoghi di particolare diffusione del contagio. Quindi ridurre gli orari di apertura non ha senso. Perché posso stare seduto in un locale, con il rispetto dei distanziamento, dalle 23 alle 24 e poi non posso starci dalle 24 all’1? Anche il limite di partecipazione massima di 30 persone per le feste conseguenti alle cerimonie è un duro colpo per i ristoranti, perché 30 persone sono davvero poche! E poi perché si dice che si vieta di permanere fuori dai locali quando il divieto di assembramento è già previsto? Se sono gli assembramenti all’esterno di certi locali e la movida il vero problema, dobbiamo intervenire su queste situazioni con maggiori e più incisivi controlli, non colpire in modo indiscriminato le imprese del settore facendole chiudere in orari improponibili, che di fatto ne azzerano l’attività. Con questo provvedimento per molti locali non avrà più senso aprire, e il danno economico con perdita ulteriore del fatturato ci sarà per tutti. Le soluzioni per salvaguardare la salute pubblica ci sono, senza scaricare il peso ancora una volta sulle attività. Bisogna rafforzare i controlli e correggere le situazioni anomale, con un spirito di collaborazione tra il privato e istituzioni. La cosa più grave è che il governo emana questi provvedimenti senza dire come intende supportare i locali che ne pagheranno gli effetti; è vero che il provvedimento vale un mese, ma un mese così per molti di noi significa chiudere per sempre, anche perché alla scadenza la situazione sanitaria potrebbe essere anche peggiore. Gli imprenditori sono esasperati e disperati, la situazione rischia di andare completamente fuori controllo”. Inoltre il presidente URCC – conclude – rivolgendosi ai vertici delle Associazioni di settore e quale sia stato il ruolo degli tali esponenti delle associazioni di settore. Dov’erano gli interlocutori che hanno il privilegio di sedersi ai tavoli decisionali del Governo, che dovrebbero rappresentarci e tutelarci proprio in queste situazioni”, concludo nella speranza che chi ci governi capisca che non possiamo “stringere i denti”, ciò significa fallimento e CHIUSURA. I cuochi campani ribadiscono quanto già evidenziato al Governatore della Campania. “Non siamo noi gli untori! Fin qui mai un positivo dovuto ad una cerimonia. Un settore colpito ripetutamente senza avere colpe!”
Ultime Notizie
- Attualità
Carcere di Ariano Irpino, rinforzi in arrivo: il plauso dei sindacati
- Attualità
Provinciali, il sindaco Festa ci crede: “Ci sarà una larga convergenza sul Comune capoluogo”. Congresso Pd. “Le priorità sono altre”
- Primo Piano
Traforo del Partenio, il no della triplice: “Non è una priorità”. Più possibilista Festa: “La Valle Caudina non può essere isolata per sempre”
- In Evidenza
VIDEO E FOTO / Recovery, la Provincia chiama a raccolta l’Irpinia. Cgil: “Ripopoliamo i nostri territori”. Cisl: “Aziende senza internet, una follia”
- Attualità
Poste, pensioni in pagamento in Irpinia dal 25 gennaio nel rispetto delle norme anti-Covid
- Attualità
Carceri e vaccini, il Garante Ciambriello: “Detenuti non diventino nuova categoria di scartati”