Nola Provincia – Le voci del Mandamento

0
502

Avella
Si astiene dal commentare la proposta, il primo cittadino di Avella Salvatore Guerriero, sempre esposto in prima linea in una battaglia a favore del territorio. “Non mi interessa la questione Nola o Avellino Provincia ma solo la capacità di creare migliori servizi e una migliore qualità della vita. Non entro nel merito della questione, anche in virtù del fatto che in passato sono state troppe le ‘speculazioni’. Se un territorio venisse organizzato in termini di efficacia e efficienza, nell’ottica di principi di legge esistenti, non si farebbe più riferimento a soggetti esterni, lontani dalla realtà territoriale e delegati all’organizzazione della stessa. La politica degli ultimi 50 anni ha causato troppi scompigli e ha dato l’opportunità ‘a troppi galli di cantare’”.

Marzano di Nola
Deluso e sorpreso allo stesso tempo il sindaco Franco Addeo che tuona: “Il territorio del Vallo Lauro è sempre stato ai margini sociali e culturali delle due Province. Di Avellino, che non ‘sente’, e di Napoli, che non ‘vede’. Per questa ragione avevamo appoggiato il progetto di istituzione della Provincia di Nola a cui ci uniscono fattori di carattere territoriale, economico e culturale. Ma ancora una volta le speculazioni politiche hanno mortificato una fetta di Irpinia considerata sempre marginale. Senza contare la classe dirigente che ci governa che in questo modo ha impedito che l’importante serbatoio di voti del Vallo Lauro-Baianese si potesse disperdere. La nostra battaglia non si ferma con l’emendamento di Iervolino”.

Pago del Vallo di Lauro
Entusiasta il vice sindaco Michele Casciello da sempre oppositore alla proposta di Nola Provincia. “Nonostante le inadempienze dell’Ente Provincia, restiamo fortemente radicati al nostro territorio. Noi siamo irpini e come tali dobbiamo essere trattati e rappresentati. Non è una novità che il Mandamento sia stato a volte discriminato in termini di scelte politiche e istituzionali, ma abbiamo capacità e progettualità per vantare la stessa dignità del resto del territorio. Le questioni vanno affrontate nelle sedi opportune. Siamo disposti a confrontarci anche con chi ha tuttora intenzione di ‘chiudere’ il Vallo Lauro. Istituendo una nuova Provincia le cose non cambierebbero”.

Quadrelle
Per nulla stupita la fascia tricolore del Comune mandamentale, Lucia Napolitano: “Quadrelle non ha mai aderito alla possibilità di passare con la Provincia di Nola. Accolgo dunque questa notizia con ‘sollievo’”.

Mugnano del Cardinale
Infastidito dal provvedimento di Iervolino Giovanni Colucci, sindaco di Mugnano, uno dei maggiori fautori irpini del progetto Nola Provincia. “E’ assurdo che Comuni dell’Irpinia, assolutamente dimenticati dalle istituzioni locali, debbano essere ‘condannate’ da un emendamento che non tiene in considerazione la distanza territoriale. Iervolino non può decidere per tutti. Siamo fermamente contrari”.

Lauro “Dopo l’insediamento – afferma il sindaco Vito Bossone – abbiamo inserito nello Statuto comunale la clausola secondo cui i cittadini di Lauro avrebbero espresso la loro opinione in merito attraverso un referendum. Personalmente non sono mai stato d’accordo all’eventuale passaggio di Lauro nella Provincia di Nola, ma se fosse stato necessario sarebbero stati i cittadini ad esprimersi. A quanto pare non lo è più”.

Moschiano
Indubbiamente legato “per motivi affettivi” alla Provincia di Avellino, accoglie con soddisfazione la notizia il primo cittadino di Moschiano, Lelio Addeo. “Il passato ci ha reso parte integrante del territorio irpino, annetterci a Nola non avrebbe avuto alcun senso”.

Sperone
Una soddisfazione non priva di qualche puntualizzazione quella espressa dal sindaco di Sperone, Salvatore Alaia. “Abbiamo sempre manifestato apertamente la volontà di rimanere con la Provincia di Avellino. Questo al di là di tutte le problematiche che ci hanno visto coinvolti. Le istituzioni hanno ‘peccato’ di scarsa attenzione nei nostri confronti, spesse volte ci hanno bistrattato. Nonostante questo siamo irpini. Nola non è e non sarà la nostra Provincia”.
(Marianna Morante – Manuela Di Pietro)

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here