Il board della Summer School, che si svolgerà ogni anno in un paese europeo diverso, include rappresentati delle Nazioni Unite, di NECSTouR, FEST (Fondazione Europea per il Turismo Sostenibile), e della Leeds Metropolitan University. A rappresentare il board italiano due università, l’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa e l’Università del Sannio, Federturismo ed il comune irpino di Frigento.
La Scuola sarà strutturata in 5 giornate: due dedicate alla formazione manageriale, due ad una conferenza pubblica e l’ultima a una study visit ad Ercolano. Le due giornate di conferenza saranno un’opportunità di confronto internazionale e daranno come output la “Dichiarazione di Napoli”, un primo documento di indirizzo che conterrà raccomandazioni su come pianificare e gestire finanziamenti e progetti per il turismo.
In questo contesto di respiro europeo verrà ufficialmente lanciata una nuova metodologia per pianificare e gestire progetti turistici il PM4SD™ “Project Management for Sustainable Development”, certificata da APMG International. A Gennaio 2013 sono partiti i primi corsi di formazione Foundation sul PM4ESD™ (Project Management for European Sustainable Development) per qualificare i professionisti e i policy makers del settore. I corsi si sono svolti in cinque Paesi Europei: Italia, Portogallo, Inghilterra, Spagna, Belgio. Ad oggi si sono certificati con il PM4SD Foundation già 84 professionisti provenienti da vari paesi: Inghilterra, Italia, Belgio, Spagna, Francia, Portogallo, Germania, Turchia, Olanda, Grecia, Scozia, Caraibi, Giordania. Di questi 25 veranno selezionati per particpare al corso PM4SD™ Practitioner che si terrà durante la Summer School.
Gianni Pittella, Vicepresidente Parlamento Europeo ha espresso soddisfazione per l’iniziativa e l’augurio che “con PM4SD™ nasca una nuova e giovane leva di manager e dirigenti pubblici e privati capace di proporre soluzioni concrete e guidare la nostra principale industria produttiva in sonno da tempo fuori da una incomprensibile recessione, del mercato e delle menti”. Mentre Christiane Dabdoub Nasser, Team Leader del programma europeo Euromed Heritage ha dichiarato: “Vista l’incapacità di molti progetti tursitici e culturali di conseguire risultati significativi, in Europa, come nel resto del mondo, l’elaborazione di una metodologia come PM4ESD™ per la gestione dei progetti nell’ambito turistico e culturale, risulta necessaria. L’applicazione di questo metodo risulta ideale nei paesi partner del Mediterraneo”.