La Campania riapre i suoi musei con ingresso gratuito a partire da oggi 18 gennaio per due settimane. Saranno aperti musei e i siti archeologici della rete Direzione regionale Musei Campania. Ecco la lista:
Napoli: Castel Sant’Elmo, Certosa e Museo di San Martino, Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes (da martedì 19);
Capri: Certosa di San Giacomo;
Santa Maria Capua Vetere: Museo archeologico dell’antica Capua e all’Anfiteatro campano;
Pontecagnano: Museo archeologico nazionale;
Padula: Certosa di San Lorenzo;
Benevento: Teatro romano;
Dalla stessa data riapriranno anche i musei e siti già ordinariamente ad ingresso gratuito:
Napoli: Villa Floridiana;
Nola: Museo storico archeologico;
Piano di Sorrento (da martedì 19): Museo archeologico territoriale della Penisola sorrentina “Georges Vallet”
Teano: Museo archeologico di Teanum Sidicinum;
Alife: Museo archeologico dell’antica Allifae;
Maddaloni: Museo archeologico di Calatia;
Sarno: Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno;
Eboli: Museo archeologico nazionale di Eboli e della media Valle del Sele;
Atripalda: Museo del Palazzo della Dogana dei Grani;