Montefusco in festa: torna la Fiera e Sagra di Sant’Egidio

0
1786

Montefusco si prepara ad accogliere, dal 28 al 30 agosto 2025, uno degli appuntamenti più longevi e sentiti dell’Irpinia: la storica Fiera e Sagra di Sant’Egidio. Le sue origini risalgono addirittura al 1416, e ancora oggi l’evento riesce a richiamare visitatori da tutta la Campania, grazie a un perfetto connubio tra spiritualità, tradizioni locali, cultura e sapori autentici.

Questa manifestazione, profondamente radicata nella memoria collettiva della comunità, rappresenta un ponte tra passato e futuro. L’edizione di quest’anno propone infatti un programma ricco e variegato, pensato per coinvolgere ogni fascia d’età, mantenendo viva la storia e, al contempo, proiettandosi verso nuove forme di espressione culturale e sociale.

Giovedì 28 agosto: l’evento si apre alle ore 18.00 con il rito simbolico della “discesa della bandiera”, seguito dal corteo storico in costumi d’epoca. In serata, spazio alla divulgazione scientifica con l’evento “Passeggiata tra le costellazioni” curato dall’associazione Astrophilia. La giornata si conclude con l’avvio della sagra e le sonorità popolari del gruppo Nuovo Canzoniere della Ritta e della Manca.

Venerdì 29 agosto: a partire dalle ore 21.00, si accende la piazza con gli spettacoli musicali del gruppo Rotarossa, accompagnati da una nuova serata di sagra enogastronomica.

Sabato 30 agosto: alle ore 18.00 prende vita il Living Lab “Vite”, un momento di approfondimento dedicato al Greco di Tufo, vino simbolo dell’eccellenza enologica locale. La chiusura è affidata alla musica dei Pratola Folk e a una grande festa gastronomica con i piatti della tradizione.

Elemento centrale dell’intera manifestazione è la Sagra di Sant’Egidio, giunta alla 46ª edizione, che propone un percorso gastronomico all’insegna dei sapori autentici dell’Irpinia. Tra le specialità: fusilli alla francesana, carne di maiale con peperoni, crostone di fagioli, caciocavallo impiccato, dolci tipici e vini locali, con un’attenzione anche alle proposte vegetariane.

Oltre a essere una festa popolare, la Fiera è anche un’importante occasione di promozione economica e territoriale. Numerose aziende locali parteciperanno con stand espositivi, dimostrazioni artigianali e degustazioni, offrendo uno spaccato vivo delle eccellenze dell’Irpinia. Un momento di incontro tra tradizione produttiva e innovazione, tra impresa e comunità.