Manifestazioni per i 150 anni della fondazione del Liceo Imbriani di Avellino

0
186

Si è tenuto ieri presso l’auditorium “Elettra Benevento” del liceo Imbriani di Avellino il secondo convegno per la celebrazione dei 150 anni dalla fondazione della scuola. I lavori sono stati aperti dal D.S. Tullio Faia. Quella di ieri è stata la giornata dedicata ai lavori degli alunni.

La prof.ssa Simonetta Ladri ha spiegato come si è svolto il lavoro di ricerca d’archivio, mentre la prof.ssa Anna Garritano ha introdotto il video dedicato alle maestre che hanno ricordato nelle interviste sia la loro esperienza di alunne della scuola che di insegnanti.

La prof.ssa Maria Letizia Piano ha relazionato sull’importanza della didattica laboratoriale cui i lavori si sono ispirati. Il prof. Gaetano Abate ha presentato un video sul laboratorio di restauro degli strumenti scientifici intorno ai quali si formerà un vero e proprio museo in fase di allestimento presso l’ex Carcere Borbonico della città.

Appassionato e toccante l’intervento del prof. Giuseppe Argenziano,ex vicepreside della scuola, che ha ricordato la nascita del corso linguistico nato da una vera e propria sperimentazione interna alla scuola e approvata successivamente dal Ministero della Pubblica Istruzione. La prof.ssa Cinzia Campagna ha illustrato in un video l’importanza degli scambi culturali. Il prof. Paolo Speranza ha sottolineato nel proprio intervento quanto la presenza dell’Imbriani abbia significato per la città. “Una scuola- ha affermato- che forse non può vantare grandi nomi di ex studenti, ma che formando le maestre ha dato un contributo notevole alla crescita della società civile e che si è sempre caratterizzata per umanità e capacità di intercettare le esigenze del presente”.

Sono inoltre intervenuti il prof. Domenico Pisano, vicepreside del Liceo Virgilio Marone e la dott. Maria Amicherelli, direttrice dell’Archivio di Stato. Ha moderato Claudia Iandolo.

Oggi pomeriggio, con inizio alle ore 17:30 si terrà un convegno su Paolo Emilio Imbriani, straordinaria figura di intellettuale e patriota. Relazioneranno Paolo Saggese e Raffaele La Sala. Le celebrazioni si concluderanno con l’esibizione del Coro della scuola, formato da docenti ed alunni, diretto dal m° Carmela Petitto.