Sarà una serata speciale per gli appassionati di astronomia e non solo. La Luna di sangue, l’eclissi totale che regalerà al nostro satellite una suggestiva colorazione rossastra, sarà visibile questa sera anche dalla Campania.
Lo spettacolo inizierà con il sorgere della Luna intorno alle 19:20, che sarà già in fase di eclissi. Alle 19:30 il satellite sarà completamente oscurato, con la fase di massima totalità prevista alle 20:12 e la fine alle 20:52. L’uscita dall’ombra terrestre avverrà invece intorno alle 21:56.
Per l’occasione, nell’ambito del Festival Janara – Le streghe di Benevento, l’astronomo Antonio Pepe, direttore dell’Osservatorio Astronomico del Sannio, metterà a disposizione postazioni con telescopi per consentire ai cittadini di osservare da vicino il fenomeno celeste. Le osservazioni prenderanno il via dalle 19:30 in via Perasso, per poi spostarsi in piazza IV Novembre.
La Luna, che durante l’eclissi si troverà a circa 369.000 chilometri dalla Terra, sarà prossima al perigeo e apparirà leggermente più grande del solito, rendendo lo spettacolo ancora più affascinante.