Istituti scolastici superiori, visionati 25 edifici: non sono emerse criticità

0
680

Sono 25 gli edifici scolastici che ospitano altrettanti istituti di istruzione secondaria di secondo grado di competenza della Provincia oggetto di ispezione da parte dei tecnici dell’ente, in seguito alle scosse di terremoto dello scorso fine settimana. La prima parte del monitoraggio ha interessato gli immobili che insistono nei comuni più vicini all’epicentro. L’attività proseguirà domani – martedì 28 ottobre – presso gli altri plessi. In totale, sono 52 gli edifici gestiti dalla Provincia. Il controllo riguarderà tutti gli stabili.
Dalle attività di monitoraggio dei tecnici della Provincia – quattro squadre per complessivi venti professioni, sotto la guida della dirigente Giuseppina Cerchia – non sono emerse criticità e/o danni. In alcuni casi, sono evidenziati fenomeni di assestamento che non riguardano strutture portanti, ma sono riconducibili ad azioni fisiologiche di martellamento tra corpi di fabbrica durante le normali oscillazioni dinamiche. Pertanto, non si evincono problematiche che impongono la chiusura degli edifici verificati.
“Come anticipato a margine delle riunioni del Centro Coordinamento Soccorsi presso la Prefettura – dichiara il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane – abbiamo immediatamente avviato i controlli sulle scuole. I risultati sono incoraggianti per gli istituti dei comuni della fascia a ridosso dell’epicentro. Va anche ricordato che già sono state effettuate verifiche su ponti e viadotti da parte dei tecnici della Provincia sulla rete viaria di nostra competenza, che parimenti hanno dato esito positivo”.
Oltre alle squadre impegnate nei controlli sugli edifici scolastici, un’altra task force dell’ente è stata all’opera per il monitoraggio del patrimonio immobiliare di proprietà della Provincia. Anche in tal caso, non sono emerse problematiche.
“Abbiamo istituito un gruppo di lavoro ad hoc per questa fase – aggiunge il presidente Buonopane – per seguire costantemente la situazione, nella speranza che questo momento di apprensione possa essere presto archiviato. Desidero ringraziare tutti i dipendenti della Provincia che dallo scorso venerdì stanno lavorando senza sosta per garantire la sicurezza dei cittadini irpini”.