Incidenti stradali in aumento: Avellino tra le province peggiori

0
330
incidente

Ad Avellino e in provincia, nel 2024 si sono registrati 632 incidenti stradali, che hanno causato 25 morti e 933 feriti. Si tratta di un aumento significativo rispetto all’anno precedente, quando gli incidenti erano stati 526, con un bilancio di 21 vittime e 788 feriti.

Tra i comuni dell’Irpinia, quello con il maggior numero di incidenti stradali è Avellino, che ha registrato 133 sinistri e 174 feriti.

Un dato particolarmente rilevante riguarda Mirabella Eclano, che pur registrando “solo” 20 incidenti, ha contato ben 5 morti e 33 feriti, distinguendosi per l’alto tasso di mortalità rispetto agli altri comuni.

Seguono:

Ariano Irpino, con 56 incidenti e 75 feriti;

Montoro, con 33 incidenti, 1 morto e 51 feriti;

Grottaminarda, con 30 incidenti e 49 feriti;

Mercogliano, con 26 incidenti e 34 feriti;

Solofra, con 19 incidenti e 27 feriti;

Atripalda, con 17 incidenti, 1 morto e 25 feriti;

Monteforte Irpino, con 15 incidenti, 1 morto e 28 feriti.

La provincia di Avellino risulta, insieme a Sassari e Oristano, tra quelle più lontane dal raggiungimento dell’obiettivo europeo di dimezzare il numero di vittime della strada rispetto al 2019. In queste tre province, infatti, si è registrato un incremento percentuale delle vittime, in netta controtendenza rispetto al target fissato per il 2030.

Tra le regioni, la Campania ha registrato il maggior aumento di vittime della strada in valori assoluti, con 41 decessi in più rispetto al 2019. Incrementi significativi si sono verificati anche in Umbria e Friuli Venezia Giulia, entrambe con 17 vittime in più.

In seguito alla diffusione dei dati ACI-ISTAT sull’incidentalità stradale, pubblicati il 14 ottobre, l’Automobile Club Avellino esprime preoccupazione per l’andamento negativo registrato sul territorio provinciale.

Il Presidente dell’Automobile Club Avellino, Stefano Lombardi, ha così commentato:

“I dati rendicontati rappresentano un quadro negativo sia nell’ambito della nostra Regione che nell’ambito della nostra Provincia; infatti, Avellino è tra le tre province che hanno registrato il maggior incremento percentuale, rispetto al 2019 e che si allontanano dal target europeo di dimezzamento del numero delle vittime vs 2019. Serve una risposta pronta e univoca da parte di tutte le Istituzioni; l’Automobile Club Avellino continuerà, con rinnovato impegno e vigore, la propria giornaliera opera di sensibilizzazione ed istruzione, nel convincimento che l’incidentalità stradale non è una conseguenza anomala della libera circolazione ma l’effetto e la conseguenza di “comportamenti non corretti alla guida dei veicoli”.

L’Automobile Club Avellino pertanto, continuerà a realizzare, in collaborazione con le scuole, corsi di educazione stradale e campagne dedicate affinché si sviluppi una sensibilità sempre maggiore verso il tema della sicurezza stradale e della prevenzione.

L’Automobile Club Avellino rinnova quindi il proprio impegno a favore della cultura della sicurezza stradale, sottolineando l’importanza della prevenzione e della formazione, soprattutto tra i più giovani, per ridurre il numero di incidenti e vittime sulle strade.