Nella sua visione vedeva già realizzate a Sorbo la scuola di enogastronomia, già finanziata nell’ambito del Progetto Integrato Borgo Terminio Cervialto, e i sentieri di montagna, anch’essi finanziati per il tramite della comunità montana nell’ambito del Progetto Integrato Territoriale del Parco dei Monti Picentini. Porteremo a conclusione tali progetti anche nel suo nome e per il bene dei suoi cari concittadini di Sorbo Serpico”. A realizzare il sogno di Costantino Mario Melillo sono stati proprio i suoi ragazzi, quelli con cui guardava al futuro della comunità, quelli che lui stesso definiva “la vera forza del paese”. Poco prima della sua scomparsa, i ragazzi sorbesi attendevano di incontrare il loro sindaco per mettere a punto il progetto del “Ricettario Sorbese”. “Anche se quell’incontro non c’è mai stato – racconta Clelia Melillo – perché il male stava cominciando a prendere il sopravvento, i suoi ragazzi hanno voluto realizzare comunque quel piccolo desiderio”. E si sono messi al lavoro, “intervistando” le massaie sorbesi e trascrivendo fedelmente ogni parola. Il risultato è un prodotto eccellente nei contenuti e nella grafica, un ricettario semplice e ricco come il cuore dei ragazzi di Sorbo. Nel loro dialetto hanno raccontato ingredienti e preparazione di primi piatti come le coccetelle, laine e ciciri, pasta e patane, polenta e fasuli, spavetti co’ alive e capperi, secondi come cuccio ‘mbottonato, menesta maritata, rustici come la brioscia rustica, la pettola salata o il tortano co’ le cigole, e ancora, dolci come marmellata re piri e ‘ncinetti, e persino i liquori, dalle cirase sotto spirito alla crema re limoncello. E c’è anche un’appendice, con la descrizione del territorio e della sua storia, le manifestazioni e il patrimonio storico-artistico. “Una raccolta – conclude Clelia Melillo – che non ha pretese letterarie né scientifiche, ma che vuole essere semplicemente un omaggio e un gesto d’amore per un uomo che i ragazzi di Sorbo hanno amato e che li ha amati. Quest’amore, nella sua semplicità, nella sua schiettezza, è la dimostrazione che il male non ha vinto e che l’anima di mio padre non è stata sconfitta”.
Di seguito tutti i ragazzi di Sorbo Serpico autori della raccolta “Ricettario Sorbese”:
Isabella Ambrosino (23 anni)
Angela Ametrano (14 anni)
Giovanna Ametrano (14 anni)
Chiara Ametrano (14 anni)
Pasquale Ametrano (17 anni)
Antonello Antignani (16 anni)
Angela Castaldo (16 anni)
Angela De Feo (15 anni)
Stefania De Feo (12 anni)
Antonio De Pascale (15 anni)
Daniele De Pascale (12 anni)
Michele De Pascale (13 anni)
Sabino Garone (12 anni)
Chiara Giliberti (10 anni)
Cristina Petruziello (12 anni)
Lucia Picone (27 anni)
Antonio Ragno (14 anni)
Carmine Ragno (16 anni)
Gianluca Ragno (15 anni)
Giovanna Ragno (14 anni)
Giuseppe Ragno (15 anni)
Ilenia Ragno (12 anni)
Matilde Ragno (18 anni)
Mirco Ragno (11 anni)
Viviana Ragno (14 anni)
Alessia Roberto (14 anni)
Federica Roberto (13 anni)
Luca Roberto (12 anni)
Daniele Tomasetti (14 anni)