A Grottolella, uno dei due comuni epicentro della recente sequenza sismica insieme a Montefredane, revocato lo stato di allerta per il sisma, a preoccupare è la crisi idrica che da tempo mette in ginocchio la comunità.
Anche oggi, infatti, l’Alto Calore Servizi S.p.A. ha comunicato la chiusura notturna dei serbatoi, dalle ore 22:00 di oggi alle ore 06:00 di domani, giovedì 30 ottobre, a causa della notevole e perdurante diminuzione dell’apporto idrico dai gruppi sorgentizi. Il provvedimento riguarda in particolare il centro urbano di Grottolella, dove le sospensioni dell’acqua si ripetono ormai con frequenza quotidiana, spesso senza preavviso e con orari di riattivazione che superano quelli indicati.
Disagi anche in altri comuni irpini
La sospensione interesserà anche i comuni di Altavilla Irpina (Serbatoio Gemelli), Parolise, Sorbo Serpico, San Potito Ultra, Santa Paolina, Montefusco e Chiusano San Domenico.
Chiusure notturne previste anche in Alta Irpinia:
-
Frigento (Serbatoio San Marco – Case popolari, contrade Pagliara, Mattine, San Marco, La Quarta, Piano della Croce);
-
Gesualdo (Serbatoio Lappierti – contrade Ariella, Carpignano, Torre dei Monaci, Valli, Fontana Tassola, Maddalena, San Silvestro, Pozzo del Principe, S. Elia e via Dante Alighieri);
-
Paternopoli (Serbatoi Mattine e San Quirico – centro abitato e contrade Piana del Bosco, Cerreto, Calore, Nocelleto);
-
Sant’Angelo dei Lombardi (Serbatoio Petrile – centro urbano, istituto penitenziario, centro anziani);
-
Torella dei Lombardi (Serbatoio località Porrara – area rurale);
-
Villamaina.
Problemi tecnici alla centrale di Cassano Irpino
A complicare la situazione è anche un guasto tecnico all’elettropompa n. 8 presso la centrale di sollevamento di Cassano Irpino, che serve il serbatoio di Serrapullo. L’Acquedotto Campano, con una nota inviata ad Alto Calore nella tarda serata di ieri, ha reso noto che nonostante i tentativi di riattivazione, il problema non è stato risolto.
Poiché la pompa non è facilmente reperibile sul mercato per le sue caratteristiche tecniche, si procederà all’attivazione di un nuovo sollevamento idraulico sulla condotta DN 250, attualmente in fase di completamento. Tale intervento consentirà di garantire la continuità dell’approvvigionamento idrico ai comuni serviti dall’Acquedotto Orientale.
Lavori e rifornimenti straordinari
I lavori, iniziati alle ore 6:00 di questa mattina, stanno comportando riduzioni di pressione e mancanze d’acqua in diversi comuni tra cui Nusco, Montella (contrade Tagliabosco e Scuozzo), Torella dei Lombardi, Frigento, Rocca San Felice, Sant’Angelo dei Lombardi, Lioni (zona rurale), Castelfranci e Gesualdo.
Per mitigare i disagi, autobotti di emergenza sono già state inviate nelle aree più colpite.
L’Alto Calore invita i cittadini a consultare il sito ufficiale www.altocalore.it e i canali social aziendali per gli aggiornamenti in tempo reale. Per segnalazioni urgenti o situazioni di effettiva necessità, è attivo il Numero Verde 800 954 430, operativo 24 ore su 24.

