Da oggi a Grottaminarda sono due i luoghi simbolo della sensibilizzazione alla guida sicura. Al Motolito, in contrada Ruvitiello, si aggiungono i Murales di Piazzale della Repubblica, inaugurati questa mattina durante il Memorial Day organizzato, nell’ambito del Festone, dal “Vespa Club Leoni Rossi”, dal “Moto Club Ducati Motolito”, dal Comitato Festone e dall’Amministrazione comunale, per commemorare i numerosi giovani che hanno perso la vita sulla strada.
Un corteo di vespe e moto, con il sottofondo musicale del “Concerto Bandistico Città di Conversano”, è partito da Corso Vittorio Veneto per deporre una corona di fiori sul monumento dedicato alle vittime della strada e per un momento di preghiera e di riflessione sul valore della vita e sull’importanza di ribadire, ad oltranza, il monito a guidare con prudenza.
Poi il corteo si è spostato in località “Condotto” dove, sul muraglione che costeggia il campetto polivalente, sono stati realizzati dall’artista Antonio Sena alcuni murales che promuovono il valore dello sport, delle scelte giuste e della vita, l’ultimo raffigura proprio il “Motolito” con la scritta “Per non dimenticare”.
Il Sindaco Marcantonio Spera ha ribadito come Grottaminarda si candidi ad essere Comune che promuove la sicurezza stradale e che sarà una priorità per questa Amministrazione, con la preziosa collaborazione delle Associazioni, portare avanti ogni iniziativa possibile utile a sensibilizzare soprattutto i ragazzi alla prudenza.
Un monito forte a vigilare senza sosta sui propri figli è arrivato da Generoso Ciampa, papà di Roy, 21enne scomparso circa un anno fa con altri 3 amici in un tragico incidente stradale. Ha ricordato che in un anno sono morti sulle strade oltre mille giovani. Ciampa ha poi presentato ufficialmente il nuovo Vicepresidente del “Moto Club Ducati Motolito Grottaminarda”, Leandro Altavilla ruolo che era già stato di Roy e quindi mantenuta la tradizione di un giovanissimo, in questo caso appena 18enne, nel direttivo del Club.
Presenti al Memorial Day diversi genitori che hanno perso figli sulla strada e tra questi anche la Presidente dell’Associazione italiana “Familiari Vittime della Strada”, Anna Diglio Nardone, la quale ha spiegato come l’obiettivo dell’associazione sia “Zero vittime” entro il 2050.
I Murales voluti fortemente dall’Amministrazione comunale e donati da persone che preferiscono restare anonime, fanno parte di un più ampio progetto di riqualificazione e rivitalizzazione dell’area; presto si aggiungerà anche una stele artistica a cura di Tommaso De Luca che riporterà una struggente frase del poeta grottese scomparso Domenico Carrara: “é baciare oltre le labbra, fare l’amore col tempo(…) spero, alla fine del tempo, che mi carezzino i tuoi occhi”.
Intanto già piantumato nell’area, offerto dal vivaio Stefano Abruzzese, un “Ginkgo biloba”, splendido albero simbolo della vita. Numerose le persone che stanno collaborando a questo progetto a titolo gratuito, è il caso, ad esempio della ditta “Fratelli Grillo” che ha messo a disposizione il cestello per la realizzazione dei murales, a tutti loro al “Vespa Club Leoni Rossi”, al “Moto Club Ducati Motolito”, ed al Comitato Festone, un sentito ringraziamento da parte dell’Amministrazione.