Avellino – Sensibilizzare il pubblico ed educarlo alle moltitudini di svaghi e prodotti che Mercogliano, l’Irpinia e la Campania offrono: è l’obiettivo del Progetto “Canti Partenii” proposto dall’Ept di Avellino e ideato dall’Amministrazione comunale di Mercogliano annoverato tra i Grandi Eventi dell’Assessorato al Turismo della Regione Campania 2007. Dopo New York e la partecipazione al Columbus Day nel 2006 è arrivato il successo anche con la visita in Argentina: l’Ept di Avellino e il Comune di Mercogliano insieme con il progetto “Cantii Partenii” per promuovere il turismo incoming nella provincia di Avellino e nella fascia del Partenio in particolare. La missione del progetto è quella di veicolare, utilizzando l’effetto spinta delle grandi manifestazioni internazionali, le risorse del territorio, facendo perno sulla vasta comunità dei nostri comprovinciali all’estero, utilizzando questa risorsa da un duplice angolazione: favorendo il “turismo di ritorno” permettendo ai discendenti dei nostri emigrati di tornare ai luoghi di origine dei propri nonni e padri. Una vera e propria operazione di “riscoperta” delle proprie matrici, al momento ad essi sconosciute; diffondendo tra la popolazione residente i pregi e le caratteristiche di una terra unica, ospitale e ricca di spunti escursionistici, utilizzando il “ passaparola per immagini”. Nel corso delle visite alle città di Buenos Aires e Santa Fè dove Santino Barile (Ept) e Tommaso Saccardo e Flaviano Di Grezia (sindaco e assessore al Turismo di Mercogliano) hanno incontrato i rappresentanti delle comunità più numerose di irpini in Argentina, è stata proiettata la promoclip dal titolo Cantii Parteni “L’Irpinia nel cuore” ( filmato che mostra gli aspetti salienti del territorio, valorizzandone i tratti paesaggistici e culturali del comprensorio), doppiata in lingua spagnola. Sono 3000 i componenti dell’Associazione Figli dell’Irpinia a Buneos Aires guidata dal cavaliere Alfonso Grassi, originario di Solofra, presidente della Fe.na.re.ca, Federazione nazionale Regione Campania; 2500 invece i componenti dell’associazione Figli di Lioni guidata da Rosanna D’Amelio. E per favorire l’incoming di irpini è stato raggiunto un importantissimo accordo con l’Alitalia: si chiama “Incoming Irpinia” ed è la nuova strategia per portare o riportare in Irpinia quanti ne sono partiti anni fa per lavoro o l’hanno conosciuta solo dai racconti dei parenti. “Incoming Irpinia” è l’accordo raggiunto a Buenos Aires tra Ept-Comune di Mercogliano e il direttore commerciale Alitalia per i paesi del Sud America Alfredo Zambelli. Si tratta di un’occasione eccezionale di usufruire di uno sconto sui voli Buoneos Aires-Napoli (scalo a Roma) consentita solo agli argentini che dimostrino di avere in Irpinia ancora dei parenti o essere discendenti di irpini. Ai gruppi, che si prevedono numerosi, uno dei più importanti tour operators argentini Mercogliano proporrà pacchetti di viaggio di almeno 10 giorni con almeno 7 notti in Irpinia, proprio per sfruttare al meglio la ricettività delle strutture alberghiere della provincia di Avellino, partendo da quelle del capoluogo e di Mercogliano. A collaborare saranno chiamati i tour operators irpini che dovranno offrire le migliori proposte di soggiorno in Irpinia.
Redazione Irpinia
Testata giornalistica registrata al tribunale di Avellino con il n. 422 del 21.5.2014
- Redazione – Via Dell’Industria snc – Pietradefusi (AV)
- 082573384
- redazione@irpinianews.it