Napoli – “Con questo Master i geologi ribadiscono che è fondamentale investire sulla formazione e sulla tutela dell’ambiente. E’ essenziale la formazione di nuovi tecnici, come quelli che usciranno dal Master “Difesa del Suolo e Protezione Civile”, in grado con le specifiche competenze di fronteggiare non solo le emergenze ma anche di pensare alla gestione ed alla programmazione del territorio”. Lo ha dichiarato il Presidente dell’Ordine dei Geologi della Campania, Francesco Russo, nel corso della presentazione del Master “Difesa del Suolo e Protezione Civile”. Il Master che parte dalla Facoltà di Scienze Ambientali e dalla Facoltà di Ingegneria della Seconda Università di Napoli è “un connubio tra mondo della ricerca, mondo professionale ed istituzione – ha proseguito Russo – con un unico obiettivo : dotare giovani professionisti di capacità specifiche ed anche disciplinari. In questo momento di emergenza ed in questo periodo in cui il Paese, nell’ambito del contesto internazionale, risulta essere l’ultimo della classe, tale appuntamento assume un suo significato in quanto ancora una volta lancia un messaggio alle istituzioni perchè le risorse vengano impegnate nella formazione”.
Il Master è rivolto “a laureati in Scienze Ambientali, Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio – ha affermato la professoressa Daniela Ruberti, Direttore del Master – Ingegneria Civile, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Ingegneria Chimica, Scienze Geologiche, Scienze Forestali, Scienze Agrarie, Scienze Naturali, Scienze Biologiche, Fisica, Chimica (laurea secondo il vecchio ordinamento universitario o laurea specialistica). Su richiesta degli interessati, inoltre, potranno essere valutate istanze corredate di altre tipologie di diploma di laurea. La prospettiva di trasferire ai tecnici del settore, dediti ad attività operative sia in ambito privato che in ambito pubblico, le più moderne conoscenze e gli strumenti più avanzati che il progresso scientifico, tipicamente sviluppato all’interno dell’Università, ha saputo produrre , ha rappresentato la spinta principale per l’stituzione del corso”.
Importanti i partners quali: Ordine dei Geologi della Campania, Regione Campania – Settore Protezione Civile, Regione Campania – Settore Difesa Suolo, Servizio Volontariato Giovanile – Unità Ausiliaria Protezione Civile ( Caserta), Provincia di Caserta – Settore Ambiente, Ecologia e Protezione Civile, Provincia di Salerno – Settore Lavori Pubblici e Viabilità, Ministero della Difesa – Aeronautica Militare – Centro Informazioni Geotopografiche Aeronautiche, Corpo Forestale dello Stato, 118, AMESCI – Servizio Civile Nazionale, Helix s.r.l.
Russo ha ribadito che “puntare sulla tutela del territorio vuol dire garantire non solo sicurezza ai cittadini ma anche possibilità di sviluppo e certezze per investimenti imprenditoriali”. Il Presidente dell’Ordine dei Geologi della Campania ha poi annunciato anche la prossima partenza anche di un altro Master molto importante. “Il prossimo 4 aprile terremo a Caserta – ha concluso Russo – il seminario di aggiornamento professionale sulle fondazioni speciali. Nel corso dell’evento verranno presentati brevetti nazionali ed internazionali”. Al seminario parteciperanno anche l’Università di Milano Bicocca, la Seconda Università degli Studi di Napoli, il Centro Ricerche Joboil e l’IGES di Roma. “Fondazioni speciali, innovazioni e ricerca” sarà il tema del seminario.