I pazienti ricoverati con sintomi sono 27.643; di questi 3.079 sono in terapia intensiva (-107, -3,4%: ieri la diminuzione era stata di 74 posti letto, mentre 74.696 sono in isolamento domiciliare fiduciario. Il calo dei pazienti in terapia intensiva è un dato veramente molto importante, ma purtroppo ancora molto contenuto considerando le prolungate misure restrittive.
I dati Regione per Regione:
I dati suddivisi per Regione è quello dei nuovi casi totali. La variazione indica il numero dei nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore così come comunicato dal Ministero della Salute e Protezione Civile. Umbria, Molise e Basilicata hanno già crescita prossima a zero, male ancora il Piemonte.
Lombardia 62.153 (+827, +1.3%: ieri erano stati +1.012)
Emilia Romagna 21.029 (+277, +1.3%: ieri +312)
Veneto 14.624 (+192, +1.3%: ieri +181)
Piemonte 18.229 (+539, +3%; ieri +556)
Marche 5.503 (+77, +1.4%; ieri +45)
Liguria 5.936 (+128, +2.2%; ieri +212)
Campania3.807 (+38, +1%; ieri +99)
Toscana 7666 (+139, +1.8%; ieri +137)
Sicilia 2.535 (+34, +1.4%; ieri +43)
Lazio 5.232 (+121, +2.4%; ieri +143)
Friuli Venezia-Giulia 2.544 (+24, +1%; ieri +38)
Abruzzo 2.274 (+29, +1.3%; ieri +32)
Puglia 3.184 (+66, +2.1%; ieri +53)
Umbria 1.322 (+1, +0,1%; ieri +1)
Bolzano 2.224 (+40, +1.8%; ieri +35)
Calabria 971 (+15, +1.6%; ieri +28)
Sardegna 1.161 (+23, +2%; ieri +10)
Valle d’Aosta 958 (+11, +1.2%; prec +20)
Trento 3.220; (+79, +2.5%, prec +15)
Molise 236 (+6, +2.6%; ieri nessun nuovo caso)
Basilicata 320 (+1, +0.3%; ieri nessun caso)
898.8 K shares