Irpinianews.it

Coldiretti Avellino, cresce il numero delle donne imprenditrici

Crescono le imprenditrici agricole in provincia di Avellino, sempre più interessate alla multifunzionalità rurale con servizi innovativi come gli agriasili, le fattorie didattiche e gli agriturismi. Coldiretti Avellino ha avviato un percorso di accompagnamento e valorizzazione delle nuove imprese “rosa” grazie al progetto “Lavoro alle Donne” – Piano di Azione Locale di Genere (P.A.L.G) attivato nell’ambito degli accordi territoriali di genere, del Por Campania FSE 2007-2013. L’iniziativa è finalizzata a sperimentare modelli che migliorino la condizione femminile nel mercato del lavoro, in particolare nel settore agroalimentare e della multifunzionalità rurale. Quaranta i comuni irpini interessati dai molteplici programmi previsti dalla sperimentazione. Il P.A.L.G rappresenta un vero e proprio percorso strutturato con diverse iniziative. Si parte con il Job&Time per individuare e sperimentare tipologie contrattuali facilitanti il rapporto tra tempi di vita personale e lavorativa, l’Agrifamilycenter, per la sperimentazione in ambito rurale di una serie di servizi di supporto alle famiglie: dall’agriasilo alla formazione di agritate, allo sportello di counseling psicologico. Il Progetto Baby sitter “Nidi ed Educatrici domiciliari” per sperimentare forme alternative e integrate di cura all’infanzia e agli anziani. Il Mentoring di conciliazione e progetto “tempo personale” per raccogliere e diffondere le opportunità legislative e le azioni positive a sostegno di politiche di conciliazione. Infine, la Leadership at temporary work per rispondere alle esigenze di sostituzione temporanea delle imprenditrici e lavoratici autonome che rinunciano momentaneamente al lavoro. “Sono sempre più numerose le imprenditrici irpine interessate allo sviluppo della multifunzionalità dell’impresa agricola – spiega il direttore di Coldiretti Avellino, Salvatore Loffreda – la capacità di coniugare la sfida con il mercato, il rispetto dell’ambiente e la qualità della vita a contatto con la natura sembrano essere tra le principali ragioni della presenza femminile nelle campagne. Un impegno che è particolarmente rilevante nelle attività più innovative come dimostra il protagonismo delle donne nei mercati degli agricoltori di Campagna Amica, negli agriturismi o nell’associazionismo”. “L’obiettivo – rivela Loffreda – è di avvicinare sempre più donne imprenditrici al mondo rurale, attivando percorsi di conciliazione con la vita familiare e sostenendo la realizzazione di progetti sperimentali innovativi”.

Exit mobile version