Altavilla – Luoghi della memoria: alla scoperta dell’antica miniera

0
1197

Una giornata di studio per gli appassionati di storia moderna è stata organizzata dall’amministrazione comunale di Altavilla Irpina, guidata dal primo cittadino Alberico Villani, per sabato 24 aprile. Dalle ore 10.30 nella sala consiliare dell’ex Convento, oggi sede municipale, dopo i rituali saluti del sindaco, prenderà il via un convegno dedicato ai “Luoghi della Memoria – Gli Uomini e le Donne di Altavilla ricordano e raccontano”.

Gli interventi, coordinati da Roberto Vetrone, di Giampiero Galasso, Direttore del Museo Civico “Della Gente Senza Storia”, di Adriana Di Leo, Docente di Storia Contemporanea presso l’Università di Salerno, di Angelo Di Popolo, Sostituto Procuratore Generale della Corte di Cassazione e da Paolo Salvatore, presidente del Consiglio di Stato.

Durante la manifestazione saranno riportate delle testimonianze di rappresentanti della storica miniera S.A.I.M. e dei minatori, con riproduzione di video ed immagini delle miniere di Zolfo di Altavilla Irpina. Il sindaco Villani premierà inoltre Serena Borea di Atripalda, recentemente laureatasi in architettura con una tesi sul progetto di restauro delle importanti strutture architettoniche presenti in contrada Ponte dei Santi. La miniera di Zolfo è infatti uno dei più interessanti esempi di archeologia industriale dell’intero meridione. Scoperta dall’ex garibaldino, ed in seguito parlamentare del regno d’Italia, Federico Capone nel 1866, ha contribuito allo sviluppo economico e sociale della media valle del Sabato. Alla fine del convegno sono previste delle visite guidate alla miniera e ai musei “della Gente senza Storia” ed al Museo “S. Alberico Crescitelli”.

Nel 1866 l’ingegner Primo Lattanzi, per disposizione della direzione della facoltà di chimica italiana e del consorzio agrario di Avellino, fu incaricato di compiere delle ricerche nel territorio del comune di Altavilla Irpina. Lattanzi ritenne probabile l’esistenza di giacimenti di zolfo in località bosco della Palata. I lavori di ricerca furono intrapresi da parte di “Ferdinando Capone” di Altavilla e dei “Di Marzo” di Tufo. Il 2 settembre 1868 fu costituita una società da parte dello stesso Ferdinando Capone, dei fratelli D’Agostino e di Giovanni Sellitti, allo scopo di sfruttare i fondi dei D’Agostino e di Ferdinando Capone per l’estrazione dello zolfo e la sua commercializzazione, sia grezzo in pietra che molito. Meno di un anno dopo, il 29 marzo 1869, fu istituita la società delle miniere sulfuree di Altavilla Irpina, per l’estrazione, la lavorazione e la commercializzazione dello zolfo, e che rimase, dopo l’uscita degli altri soci all’ing. Francesco Zampari a Giuseppe Wannieck. Grazie alla lungimiranza dei proprietari, che avevano compreso l’utilità di affrontare uniti le difficoltà incontrate, e di evitare una concorrenza che sarebbe stata poco proficua per tutti, ma soprattutto grazie agli sforzi di Federico Capone, figlio di Ferdinando morto nel frattempo, le due società si fusero il 27 maggio 1878, alla “società delle miniere sulfuree di Altavilla Irpina”, il complesso delle cave e degli stabilimenti furono detti “Miniera Sociale”. Il prosperare dell’industria estrattiva diede impulso alla costruzione di strade e di ponti e della linea ferroviaria Avellino-Benevento, ne trassero giovamento non solo le miniere, considerato che il trasporto delle merci e dei macchinari avveniva su zattere lungo il fiume, ma l’economia del paese. L’intero esercizio fu gestito fino al 31 agosto 1918 dalla società immobiliare di Roma. Successivamente Federico Capone pensò di espandere la zona mineraria utilizzando e migliorando il suo antico Molino- Pannone che doveva produrre un rimedio miracoloso contro la malattie delle vite, e cioè un minerale da zolfo macinato e frullato della società delle miniere Sulfuree di Altavilla che finalmente, si affermava sui mercati del meridione. In seguito, la Società delle Miniere Sulfuree di Altavilla Irpina e il molino- Pannone, il 1 giugno, si fondano in un’unica Società Anonima Industrie Meridionali-miniere di zolfo irpine: la SAIM con sede a Benevento e ufficio amministrativo ad Altavilla Irpina. Nonostante i grossi successi del passato, la crisi che colpì il settore solfifero nel dopoguerra ebbe i suoi effetti devastanti anche sulle miniere di Altavilla e Tufo, essa era attribuibile a diverse cause: la concorrenza estera, la diminuita richiesta del prodotto, il mancato aggiornamento dei metodi di estrazione e lavorazione dello zolfo. Anche se erano ancora tanti gli operai impegnati nelle attività della miniera, molti furono i licenziamenti e notevoli le ripercussioni economiche e sociali che tale situazione provocò, ingenti danni che andarono ad aggravare una situazione già precaria, furono causati anche dall’alluvione del 1961. L’estrazione del minerale cessò nel 1983, la miniera è attiva ancora oggi, ma le operazioni sono limitate alla miscelazione, macinazione e imballaggio dei prodotti per usi agricoli, con l’impiego prevalente di zolfo di importazione, proveniente da operazioni di desolfazione di combustibili fossili ( petrolio e metano).

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here