Crisi idrica in Irpinia: non basta l’emergenza, servono soluzioni strutturali

0
860
acqua

Il Comitato Uniamoci per l’Acqua accoglie con favore la delibera del Comune di Montefredane, che chiede alla Regione Campania lo stato di crisi idrica e al Governo il riconoscimento dell’emergenza in Irpinia. È un atto importante, il primo che traduce la protesta dei cittadini in un documento ufficiale.

A Montefredane si sono già aggiunti altri due Comuni che hanno deliberato nello stesso senso: un segnale che deve diventare un fronte unitario di tutto il territorio.

Proprio per questo, invitiamo tutti i sindaci della provincia di Avellino a seguire l’esempio, approvando nei prossimi giorni delibere che non si limitino a parlare di “emergenza”, ma riconoscano la natura strutturale della crisi idrica che viviamo. Solo così la richiesta al Governo sarà forte, chiara e difficilmente eludibile.

Inoltre, chiediamo a tutti i primi cittadini di essere presenti il 10 settembre ad Avellino, all’incontro con il sottosegretario Morelli. Lì non serve una passerella: serve la compattezza del territorio, sindaci e cittadini insieme, per ottenere finalmente risposte concrete.

I dati ISTAT 2022 certificano che in provincia di Avellino va perso oltre il 54% dell’acqua immessa in rete: il problema non è la mancanza della risorsa, ma una rete colabrodo che disperde più della metà dell’acqua potabile.

L’emergenza serve a tamponare con autobotti e interventi straordinari, ma senza un piano nazionale ed europeo di rifacimento delle reti il problema resterà intatto.

L’acqua è un diritto: non chiediamo misure tampone, ma soluzioni vere e strutturali.

Articolo precedenteFico candidato alla Regione, a Napoli una “delegazione” dei Cinquestelle irpini
Articolo successivoSant’Angelo dei Lombardi: progetti innovativi per mitigare lo spopolamento delle aree interne
Mario DArgenio
☑ Dal 2011 ho iniziato la mia attività di libero professionista operando principalmente nel campo del visualmaking: fotografia e video. Ma già avevo maturato un'esperienza nel settore, avendo lavorato con le emittenti televisive Irpinia TV e Telenostra che mi hanno fatto da apripista in ambito professionale. ☑ Collaboro oggi con le maggiori testate della provincia di Avellino sia per service fotografici che video. Attualmente lavoro con le testate di Ciriaco, IrpiniaNews, Ottopagine e faccio da service esterno all’emittente Canale 58. ☑ La mia attività fotografica si svolge prevalentemente in ambito sportivo, soprattutto con il calcio. Ho anche un'importante expertise nell'ambito della pallavolo dove sono stato fotografo ufficiale della Sidigas Atripalda che ha vinto una coppa Italia di serie A2. ☑ Svolgo anche servizi fotografici e video da cerimonia ed in generale per eventi: principalmente battesimi, comunioni e feste. ☑ Realizzo fotografia pubblicitaria e video pubblicitari. ☑ Possiedo, infine, esperienze anche in ambito nazionale con il varo della MSC divina a Marsiglia (che ha avuto come testimonial Sofia Loren), il premio Malaparte a Capri. ☑ Sono giornalista pubblicista dal febbraio 2015