Sono più di 7500 i reati denunciati ogni giorno in Italia, secondo i dati forniti dal ministero dell’Interno, dipartimento della Pubblica Sicurezza, a Il Sole 24 Ore. Rispetto al 2015, si registra un arretramento delle denunce dei reati: a crescere poche tipologie, come le truffe e le frodi informatiche, le estorsioni o il riciclaggio/impiego di proventi illeciti, delitti in qualche modo “virtuali” e meno “concreti” di altri quali scippi, borseggi, effrazioni che maggiormente influenzano la percezione della sicurezza.
In sostanza il quadro dell’attività delittuosa nel Bel Paese appare in dimunizione, il totale dei delitti denunciati all’autorità giudiziaria si è abbassato del 4,5%. La Campania – tra le Regioni – si classifica all’ottavo posto, dopo Emilia-Romagna, Liguria, Lazio, Piemonte, Lombardia, Toscana e Puglia. I dati parlano di 3.892 reati ogni 100mila abitanti e nelle cinque provincie campane Avellino si aggiudica il penultimo posto, dopo la sola Benevento, con 2721 reati ogni 100mila abitanti.
Dati sicuramente confortati, se però si escludono le truffe e le frodi informatiche: nella città dei quadranti sono stati denunciati ben 237 raggiri, sempre sul campione di 100mila abitanti. Percentuale abbastanza alta se si considera il resto delle province italiane. Bassi invece i quozienti nelle categorie relative a furti, rapine, estorsioni e riciclaggio di denaro di provenienza illecita.