Un festival di cinema interprovinciale per valorizzare turisticamente il territorio dell’alta valle del Sele nel segno del cinema indipendente e d’autore e con le opportunità offerte dal cinema digitale, coinvolgendo le istituzioni locali, le realtà cinematografiche attive nelle province di Avellino e Salerno e le nuove generazioni: è questo lo spirito dell’“AQUAE ELECTAE FILM FESTIVAL” (AEIFF), giunta alla terza edizione, che si svolgerà a carattere itinerante dal 3 al 6 agosto.
Sarà il Borgo di Quaglietta ad ospitare la serata finale del Festival. Le serate precedenti si svolgeranno nei Comuni di Caposele, Senerchia e Valva.
Mercoledì 3 Agosto 2016 Valva (Salerno): Ore 21.00 Proiezione corti in concorso; Ore 22.00 Proiezione di “Due euro l’ora” di Andrea D’Ambrosio. A seguire dibatitto con il regista.
Giovedì 4 Agosto 2016 Caposele (Avellino): Ore 21.00 Proiezione corti in concorso; Ore 22.00 Proiezione di “Il segreto di Otello” di Francesco Ranieri Martinotti. A seguire dibattito con il regista
Venerdì 5 Agosto 2016 Senerchia (Avellino): Ore 21.00 Proiezione corti in concorso; Ore 22.00 Proiezione di “Scossa” film in 4 episodi di Ugo Gregoretti, Carlo Lizzani, Citto Maselli e Nino Russo. A seguire dibattito con il regista
Sabato 6 Agosto 2016 Quaglietta (Avellino): Ore 21.00: Proiezione corti finalisti, Ore 22.00: Proiezione di “L’ultima fermata” di Gianbattista Assanti. A seguire dibattito con il regista.
Il direttore artistico del festival è Nino Russo, regista di fama nazionale in campo teatrale, documentaristico e cinematografico. Ha iniziato l’attività come regista teatrale nel 1966, dedicandosi alla direzione della messa in scena di opere di Brecht, Beckett e Osborne. I suoi film più famosi sono Il giorno dell’Assunta, L’ultima scena, Fondali Notturni, l’episodio di Scossa. In Irpinia, sua terra d’origine, è stato premiato in due edizioni del “Laceno d’Oro”.
La giuria artistica, invece, è composta dallo sceneggiatore e regista, Giorgio Arlorio, in veste di presidente. Arlorio è uno dei maggiori sceneggiatori italiani, da sempre amante della letteratura. È tra i fondatori del “Premio Solinas”, insegna sceneggiatura e tiene laboratori al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. I componenti della giura sono il direttore artistico del Festival Internazionale del cinema “Laceno d’Oro” Antonio Spagnuolo, il direttore del “Ravello Naples in the World” Giuseppe Mascolo, i registi Giambattista Assanti e Andrea D’Ambrosio, l’on. Guido Milanese, lo storico Raffaele Molisse e il direttore di “Cinemasud” Paolo Speranza.