Irpinianews.it

West Nile in Irpinia: disinfestazioni il 4-5-8 settembre, ecco i Comuni interessati, cosa fare e i numeri utili

Dopo i primi due pazienti residenti in provincia ricoverati al “Moscati” per probabile infezione da West Nile, l’attenzione resta alta ma senza allarmismi. A ricordarlo è il Direttore dell’Unità di Malattie Infettive, Sebastiano Leone, che in un video ha invitato alla prudenza e alla corretta informazione: «Non c’è motivo di allarmarsi. I casi sono sotto controllo e nella maggior parte dei pazienti i sintomi sono lievi».

Contestualmente prosegue il piano di sanificazione ambientale avviato dall’ASL di Avellino: a settembre gli interventi si concentrano su più scaglioni per coprire l’intero territorio provinciale. Di seguito il calendario con le prime tre giornate utili (4, 5 e 8 settembre).

4 settembre – elenco dei Comuni interessati

5 settembre – elenco dei Comuni interessati

8 settembre – elenco dei Comuni interessati

Per il calendario completo degli interventi di settembre, leggi anche “West Nile, ecco il calendario delle disinfestazioni in Irpinia”.

Perché questi interventi (e perché proprio ora)

L’ASL sottolinea che la sanificazione ambientale è complementare ai trattamenti larvicidi già effettuati nei mesi scorsi e serve a contenere la popolazione di zanzare, principale vettore del virus. Gli interventi sono programmati con i Comuni, che indicano le aree più esposte. L’obiettivo è ridurre il rischio in una fase stagionale in cui le condizioni climatiche favoriscono i focolai larvali.

Il tema si intreccia anche con il meteo: per la giornata di oggi (2 settembre) la Protezione Civile regionale ha diramato un’avvertenza di allerta gialla per piogge e temporali su gran parte della Campania (escluse le zone 4 e 7). Precipitazioni e raffiche di vento possono generare ristagni: motivo in più per eliminare l’acqua da sottovasi e contenitori all’aperto.

Cosa fare prima, durante e dopo la disinfestazione

Prima

Durante

Dopo

Come segnalare carcasse di volatili (cittadini “sentinella”)

Se si rinvengono carcasse di uccelli (domestici o selvatici) o parti di esse, la segnalazione va effettuata subito alla Sala Operativa Unica Regionale (SUOR): numero verde 800 232 525. La collaborazione dei cittadini è una leva fondamentale della sorveglianza passiva prevista dal Piano regionale e nazionale contro le arbovirosi.

Domande rapide (per fare chiarezza)

Il West Nile si trasmette da persona a persona?
No: non si trasmette tramite contatto diretto con soggetti infetti. Il vettore principale è la zanzara. Lo ricorda l’ASL di Avellino nelle sue note al piano di prevenzione.

Serve allarmarsi per i casi registrati?
Gli specialisti invitano alla prudenza ma escludono allarmismi: i casi sono sotto controllo e nella maggioranza dei pazienti i sintomi sono lievi. L’appello è a seguire le indicazioni ufficiali e a non diffondere notizie non verificate.

Perché gli interventi avvengono di notte?
Perché in quelle ore l’azione è più efficace sul vettore e si riduce l’esposizione della popolazione. Molti Comuni comunicano finestre orarie notturne, con personale e mezzi dedicati. (Verificare gli orari sul sito/Canali del proprio Comune.)

Il quadro: cosa ha fatto l’ASL finora

A fine luglio l’ASL aveva annunciato il rafforzamento della sorveglianza in Irpinia: monitoraggio veterinario (uccelli e cavalli), sorveglianza entomologica, sensibilizzazione degli operatori sanitari per l’identificazione tempestiva dei casi sospetti. Lo stesso aggiornamento richiamava le misure personali di prevenzione: repellenti, abbigliamento protettivo, zanzariere e eliminazione dei ristagni.

Il passo successivo è stato il calendario di disinfestazione di agosto e settembre, pubblicato e aggiornato sulle testate locali e sui canali istituzionali, che oggi entra nelle sue giornate chiave di settembre.

In pratica: come orientarsi Comune per Comune

  1. Controlla la data nella lista qui sopra. Se il tuo Comune rientra tra 4, 5 o 8 settembre, verifica sul sito comunale eventuali fasce orarie e vie interessate.
  2. Prepara casa e balconi (vedi le indicazioni “prima/durante/dopo”).
  3. Osserva il meteo: le precipitazioni di oggi possono creare nuovi ristagni. Smaltisci l’acqua dai sottovasi, rovescia i secchi, copri le cisterne.
  4. Segnala carcasse di volatili al 800 232 525 (SUOR). La segnalazione attiva un protocollo che coinvolge veterinari e Dipartimento di Prevenzione.
  5. Aggiornati: il calendario prosegue con ulteriori turni tra il 9 e il 17 settembre. Pubblicheremo pubblicherà gli aggiornamenti con eventuali modifiche o nuove finestre decise dall’ASL.

Le informazioni riportate in questo articolo provengono da comunicati ASL e da Sbircia la Notizia Magazine, testata giornalistica impegnata quotidianamente nella cronaca e nel servizio al territorio.

Exit mobile version