Lunedì 15 aprile 2019 alle ore 10,30, presso la sede Liceo dell’ IISS “ Ruggero II” di Ariano Irpino sarà inaugurata l’installazione di un’opera realizzata dalla giovane artista Moira Dell’Infante. Nei giorni scorsi si sono laureate c/o l’Accademia di Belle Arti di Napoli due giovani ex allieve del Liceo Artistico indirizzo Design della Ceramica di Ariano Irpino (Simona Caggianella e Moira Dell’Infante) indirizzo di studi che a suo tempo fu fatto istituire dal collegio dei docenti dell’istituto diretto dal DS Francesco Caloia, il quale ha voluto mettere a disposizione gli spazi dell’atrio del Liceo Artistico per fare esporre l’opera “Vita in Dissolvenza”, dando così spazio alla giovane artista irpina di esprimersi e dando l’opportunità agli alunni dell’Istituto di confrontarsi con i nuovi linguaggi artistici scarsamente rappresentati nelle nostre contrade interne.
Ho analizzato lo sviluppo dell’arte site specific dal Minimalismo all’ Arte ambientata, Arte pubblica e Arte urbana, il legame del’opera con lo spazio, la relazione con il tempo e l’interazione con il pubblico. Questi aspetti possono essere meglio compresi attraverso i numerosi esempi proposti, a seconda del contesto in cui l’opera è inserita, l’artista dovrà confrontarsi con un determinato ambiente e un particolare tipo di visitatore. L’installazione è un intervento artistico in cui risulta fondamentale una precisa collocazione nello spazio espositivo.
È sempre strettamente legato al contesto, ma non necessariamente progettato in rapporto ad esso. Il termine può essere correttamente associato al concetto di site specific solo se l’opera è ideata e progettata in diretto rapporto alle caratteristiche del luogo d’esposizione. Per risalire alla nascita dell’arte site specific si fa riferimento alle installazioni e agli esponenti del Minimalismo.
L’artista della Minimal art compie un processo creativo impersonale e oggettivo per creare un distacco tra sé e l’opera d‟arte. Questa si allontana dalla dimensione soggettiva dell’artista, nasce da sistemi convenzionali di organizzazione e instaura un rapporto diretto con l’ambiente circostante. Gli interventi site specific hanno lo stesso rapporto di dipendenza reciproca con il contesto ospitante. Con l’arte site specific si assiste a un cambiamento del centro creativo. L’artista, infatti, non lavora più in studio ma direttamente in situ, l’opera nasce e si sviluppa nel contesto stesso, il quale si trasforma nel nuovo cuore di creazione artistica.
Il preside Caloia orgoglioso di vedere i suoi studenti laureati e formati nel settore artistico si è speso per avvicinare i giovani al mondo dell’arte stimolando la loro creatività in un settore che può rappresentare una occasione di affermazione nel mondo del lavoro. Ha messo in essere molteplici attività finalizzate a coinvolgere scuole e istituzioni del territorio, in un’alleanza educativa mirata a sensibilizzare i giovani alla conoscenza, al rispetto e alla valorizzazione delle peculiarità del nostro territorio.
E’ convinto che i nostri giovani si devono adoperare per una rielaborazione personale del patrimonio culturale presente nel proprio contesto di vita, incoraggiandoli, nel contempo anche attraverso progetti PON cofinanziati dalla Comunità europea e dalla Regione Campania alla rielaborazione creativa di architetture, dipinti, paesaggi, sculture, attraverso le proprie attitudini e il personale bagaglio culturale e di studi tale patrimonio facendo riferimento ad un concetto ampio di Beni Culturali, intendendo con questo termine tutte le testimonianze, materiali e immateriali, aventi valore di civiltà.
In tale prospettiva è importante far comprendere soprattutto alle nuove generazioni che sono Beni Culturali non solo gli oggetti d’arte, ma anche oggetti con un valore storico: libri, documenti, oggetti d’uso comune, vestiti, strumenti scientifici per una reinterpretazione della biografia culturale del territorio di appartenenza attraverso l’impiego di tutti i linguaggi espressivi delle arti visive, quali: strumenti per comunicare ricordi ed emozioni, suggestioni, ispirazioni e sentimenti generate dai Beni Culturali della nostra terra alla luce delle proprie opinioni, del bagaglio di conoscenze e di studi che caratterizza la personalità di ogni giovane nel contesto stesso, il quale si trasforma nel nuovo cuore di creazione artistica.