Continua con successo “Animazione Territoriale”, la manifestazione di arte, cultura e spettacolo, organizzata dall’Assessorato al Turismo della Provincia di Avellino e cofinanziata dalla Regione Campania.
Il prossimo appuntamento è fissato per domani 6 ottobre con il concerto di Stefania Orlando a Villanova del Battista. Si comincia alle 21.00 in Piazza Aldo Moro. La Orlando, nota per il suo passato come conduttrice e show girl, da qualche anno si è “convertita” alla musica. Ad accompagnarla sul palco ottimi musicisti quali il suo attuale fidanzato Simone Gianlorenzi alle chitarre, Gianmarco Fusari al basso, Roberto Forlini alla batteria, Francesco Infarinato alle tastiere, e Damiano Libianchi alla voce.
La Orlando porterà sul palco il suo nuovo singolo estivo “Su e Giù”, che dà il titolo all’intero album e vuole essere un omaggio alla grande Raffaella Carrà. Tra i brani proposti dall’album “Su e Giù”, canterà “Sotto la luna” e “Marimbabà”. Seguiranno una serie di successi, omaggi a Mina, ma anche a Raffaella Carrà, Lorella Cuccarini ed Heather Parisi. Ed ancora, un medley anni ’60 e uno di canzoni napoletane.
Animazione continua il 9-11 ottobre con Zamagna Dies. Manifestazione di arte e tradizioni popolari a Prata Principato Ultra. Il centro storico, l’Arcibasilica dell’Annunziata, la Cripta Paleocristiana ed il Palazzo Baronale saranno i luoghi protagonisti dell’evento. Il nove concerto di Stefania Orlando, il dieci concerto dei Pratola Folk, l’undici di musica popolare.
Mentre nel Carcere Borbonico di Avellino continua la rassegna “Cinema in Irpinia”. Venerdì 9 ottobre sarà la volta di un film del 1953 del regista Vittorio Vissarotti: “Il Maestro di don Giovanni”. Una produzione importante per l’epoca, a colori, con scene importanti girate nel Castello Lancellotti a Lauro, e due star internazionali come protagonisti: Errol Flynn e Gina Lollobrigida. A introdurre il film sarà la giornalista Maria Tolmina Ciriello.
Contestualmente alle proiezioni sarà possibile visitare, al secondo piano del Carcere Borbonico, la mostra documentaria “Un’eterna partenza”. Cent’anni di film in Irpinia, a cura e con materiali di Paolo Speranza, con grafica, allestimento e catalogo delle edizioni Mephite.